Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la costituzione repubblicana - Gaspare Falsitta - copertina
Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la costituzione repubblicana - Gaspare Falsitta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la costituzione repubblicana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
55,25 €
-15% 65,00 €
55,25 € 65,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In questo volume sono raccolti una serie di studi e ricerche editi soprattutto nell'ultimo quinquennio. Sono inseriti tutti i lavori concernenti il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la Costituzione repubblicana e in alcune sue implicazioni fondamentali nel sistema tributario vigente; i tre saggi concernenti l'interpretazione antielusiva nel suo rapporto con il principio di capacità contributiva; i saggi dedicati a delucidare i rapporti tra diritto tributario e diritto finanziario e a sfatare la leggenda della spettanza di un ruolo di primazia al Prof. Oreste Ranelletti nella fase pioneristica e fondativa del diritto tributario e la teoria pur essa affabulatoria e chimerica che vorrebbe lo stesso Ranelletti capofila e fondatore della sedicente "scuola napoletana" di diritto finanziario. I giuristi della prima metà del novecento hanno collegato sempre l'interpretazione antielusiva al principio costituzionale di universalità e uguaglianza ma non al principi di capacità contributiva e tanto meno alla progressività. La Cassazione italiana, nel 2008, ha a sorpresa rovesciato questo orientamento dogmatico scientificamente incontrovertibile e, pur senza darne adeguata e persuasiva motivazione, ha fatto scaturire sia l'interpretazione antielusiva sia il così detto abuso del diritto dalle disposizioni dei due commi dell'art.53 della Costituzione. Nei saggi si dà conto di questi inattesi sviluppi, che sono sottoposti a radicale critica.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XVIII-432 p., Rilegato
9788814183034
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it