Principio di buona fede e attività delle amministrazioni pubbliche
L'argomento è uno di quelli che ha sempre attratto l'attenzione degli studiosi di diritto pubblico, ma, com'è noto, assolutamente diverse sono le conclusioni a cui è pervenuta la dottrina amministrativa italiana, secondo cui la buona fede o è irrilevante in diritto pubblico o è, invece, tutela quando ha generato un affidamento nel cittadino. D'altronde è innegabile che, tranne qualche eccezione, l'argomento non sia stato affrontato in tutte le sue possibili implicazioni e, a volte, ci si sia limitati ad escludere, in maniera assiomatica e senza sufficienti dimostrazioni, l'applicabilità del principio di buona fede al diritto pubblico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
In commercio dal:1 luglio 1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it