Il principio di proporzionalità nell'esercizio del potere impositivo
La valutazione di adeguatezza degli strumenti impositivi ha, da sempre, costituito un punto fermo nella riflessione degli interpreti. La ricerca di un equilibrio tra poteri e diritti la si evince anche all'interno dello Statuto dei diritti del contribuente, apparso, sin da subito, come la dichiarazione di intenti di un legislatore desideroso di bilanciare l'interesse fiscale e i diritti del contribuente. Proprio guardando alla forza evolutiva delle norme statutarie si è giunti, per effetto dell'ultima riforma fiscale, alla introduzione del principio di proporzionalità, all'art. 10 ter della legge n. 212/2000. Il neo introdotto principio di proporzionalità, però, si presenta come un concetto giuridico indeterminato, con conseguenti notevoli difficoltà applicative.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it