I prismi in oftalmologia
Il nostro organismo utilizza molteplici recettori per mantenersi in equilibrio con tutte le sue componenti e con l'ambiente che lo circonda. L'occhio infatti, per il nostro sistema posturale, è sia un endorecettore che esterocettore. La posizione del corpo nello spazio è legata principalmente all'attività dei muscoli extraoculari, dei muscoli del collo e delle spalle impegnati sistematicamente in maniera negativa, quando la visione non è perfetta. Le alterazioni dei muscoli oculomotori hanno sempre una conseguenza di squilibrio del corpo, che a loro volta intervengono sul sistema tonico-posturale, generando frequentemente delle bascule e/o delle rotazioni anomale del capo, provocando patologie come cervicalgie, vertigini, cefalee, irrigidimento, torcicollo e ipertonicità dei muscoli del collo e delle spalle, tanto più quando persistono difficoltà visive legate ad alterazione del campo visivo, a disturbi della convergenza, in presenza di strabismo. A livello oculare i sintomi astenopeici si manifestano con la stanchezza oculare, offuscando della visione, lacrimazione, diplopia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it