Problem-space: analisi epistemologica, cognitiva, sociologica
Variabili di natura economica e politica sono presenti nell'attività del 'problem-space', variabili tenute insieme dal collante sociale dell'attività di ricerca espresse sia dai ricercatori che dalla comunità scientifica. La metafora dell'elefante ci guiderà all'analisi, alla comprensione e alla natura del 'problem-space' nell'ambito della ricerca scientifica che influenza l'intero processo del problem-solving. Con i filosofi della scienza K. Popper, Lakatos e Feyerabend affronteremo l'epistemologia da tre prospettive diverse. Con la scienza cognitiva, esploreremo le capacità creative e i processi mentali del ricercatore in bilico tra la tradizione e l'innovazione, tra 'scienza normale' e 'scienza rivoluzionaria' nella concezione di T. Kuhn. Verrà esaminata la comunità scientifica come sistema sociale e come sistema politico con cui esercita potere e controllo non solo sulle aree di ricerca ma anche sullo stesso ricercatore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it