Il processo canonico nei suoi elementi costitutivi fino al Motu proprio quaerit semper
La presente pubblicazione, proseguendo l'iter inaugurato per i tipi di Fede & Cultura con la trattazione del Sacramento della Penitenza nell'ambito della collana "Biblioteca Rosmini", intende ora sviscerare per sommi capi gli elementi basilari del Processo, così come formulati nel Codice di Diritto Canonico; in ciò tenendo conto delle integrazioni normative attuate dal Magistero Pontificio fino al Motu Proprio Quaerit Semper promulgato da Benedetto XVI nel 2011. Sebbene l'argomento sia prettamente giuridico, esso presenta inevitabilmente uno stretto legame con problematiche di carattere pastorale e, per tale ragione, risulta particolarmente utile per fornire una facile e sintetica lettura a chi voglia apprenderne i concetti di base. Nell'approccio con siffatta tematica non bisogna in ogni caso smarrire il principio essenziale della salus animarum a cui mira il Diritto della Chiesa, conformato alla divina Misericordia. Il Santo Padre Francesco, a proposito della Misericordia di Dio, ha tra l'altro affermato: "la Misericordia di Gesù non è solo un sentimento, è una forza che dà vita, che risuscita l'uomo!".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 luglio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it