Il processo di trasformazione della responsabilità dei pubblici dipendenti
La responsabilità amministrativa ha natura risarcitoria o sanzionatoria? Le società ed i privati cittadini possono essere assoggettati al giudizio di responsabilità? Da quale momento decorre la prescrizione dell'azione di responsabilità? Cosa si intende per danno pubblico? Quali sono gli elementi idonei a qualificare come grave la condotta dell'amministratore e del dipendente pubblico? Il giudice contabile può sindacare ogni atto pubblico od esiste un ambito riservato, alla pubblica amministrazione, e, dunque, sottratto al giudizio della magistratura contabile? I vantaggi acquisiti dall'amministrazione devono sempre essere conteggiati ai fini della determinazione del danno od esistono, al proposito, delle eccezioni? Il lavoro si propone di indagare sulle tematiche sopra citate e di indicare le prospettive alle quali può andare incontro l'istituto della responsabilità che, per caratteristiche strutturali, è connotato da un elevato valore di dinamicità. Lo scarno, sintetico e a volte poco coordinato quadro normativo, infatti, amplifica al massimo l'attività interpretativa della magistratura che, di fatto, è padrona assoluta della materia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:11 dicembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it