Il processo tributario
Con l'entrata in vigore della mediazione - applicabile alle controversie di valore non superiore a 20.000 euro, per atti emessi dall'Agenzia delle entrate e notificati dal 1° aprile 2012 - il processo tributario cambia volto. Molteplici, infatti, sono le ricadute che su di esso ha il nuovo istituto e che riguardano, ad esempio, il ridimensionamento della conciliazione giudiziale-espressamente esclusa per le controversie oggetto di reclamo - la decisione in merito alla condanna alle spese di giudizio e la fase cautelare. A tali novità se ne aggiungono altre, non meno importanti, sul piano procedurale, quali l'introduzione della nota di iscrizione a ruolo, l'obbligo di indicare, nel ricorso, il codice fiscale, l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e il numero di fax del difensore, nonché il valore della controversia per l'assolvimento del contributo unificato. Accanto alle modifiche procedurali, altrettanto rilevanti sono le riforme-con l'introduzione del cd. accertamento esecutivo - in tema di accertamento e riscossione. Il volume, giunto alla Quinta Edizione, opera un'analisi dettagliata del mutato sistema processuale con un puntuale richiamo alle ultime evoluzioni della giurisprudenza della Suprema Corte e ai più recenti orientamenti dell'Agenzia delle Entrate e della dottrina prevalente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it