Profili ricostruttivi e linee evolutive del diritto internazionale dello sviluppo
Il Diritto internazionale dello sviluppo è da sempre un diritto contestato che guarda al cambiamento senza poterlo realizzare per la semplice ragione che le rivoluzioni non si fanno con il diritto. Eppure, la curiosità intellettuale che lo anima e il suo nascere da situazioni di dominio, sfruttamento e discriminazione lo rendono uno strumento utile ad affrontare le principali dicotomie concettuali e giuridiche del mondo contemporaneo: i contrasti tra la dimensione spaziale e quella temporale dello sviluppo, tra universalità e sostenibilità, tra i Paesi del Sud e del Nord del mondo, tra i diritti delle generazioni presenti e quelli delle generazioni future, tra le esigenze della crescita produttiva e la tutela dell’ambiente e dei diritti fondamentali dell’uomo. Spetterà poi alle giovani generazioni, impegnate in ogni dove in attività di solidarietà internazionale, dimostrare che è possibile costruire un altro mondo basato sull’autodeterminazione delle persone e dei popoli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:17 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it