Progetto urbano e archeologia diffusa. Dalla dicotomia antico-nuovo alla continuità come criterio di progetto
La condizione diffusa dell'archeologia si pone in maniera antitetica rispetto alla separazione dicotomica tra antico e nuovo, che vede l'archeologia separata dalla città in trasformazione. A fronte della pervasività e della effettiva inseparabilità dell'archeologia rispetto al tessuto urbano, la riflessione critica proposta in questo volume sui concetti di "archeologia" e "continuità" mira al superamento dell'approccio dicotomico per individuare nella continuità strategie di progetto codificabili e generalizzabili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:21 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it