Il project financing. Disciplina e operatività
"Il mercato del project finance risulta profondamente cambiato nell'ultimo decennio. Mentre alla fine degli anni Novanta la finanza di progetto era materia sviluppata prevalentemente in ambito privato, oggi si assiste sempre più a iniziative legate a opere pubbliche, sia per sopperire a vincoli finanziari, sia per contribuire a un approccio maggiormente imprenditoriale nel campo degli investimenti infrastrutturali. Il ruolo assunto dalle banche risulta sempre più strategico in quanto esse sono chiamate non solo a fornire fondi e innovare le forme tecniche di supporto alle operazioni, ma anche a far crescere il livello generale delle competenze interne ed esterne, a fronte di una funzione critica di relazione degli sponsor e delle Pubbliche Amministrazioni. [...] Fondamentale, quindi, soprattutto in un Paese come l'Italia, bisognoso di capitali esteri per avviare una crescita altrimenti difficilmente realizzabile, è migliorare la legislazione vigente nel settore, per sfruttare appieno le potenzialità economiche e sociali che esso può generare". (dalle Conclusioni dell'On. Arturo Iannaccone)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it