Prolegòmeni alla pedagogia antagonista del Novecento
Con questo breve saggio abbiamo voluto interpretare, attraverso un approccio metodologico mutuato dalla scuola di guerra psicologica francese e dallo studio della conflittualità non convenzionale di Vittorfranco Pisano, la pedagogia del dissenso o antagonista. Essa si riferisce a quell'ampia e articolata visione ideologica del mondo (sorta tra Ottocento e Novecento) di matrice ora socialista utopista, ora marxista, ora anarchica, che ha perseguito, e persegue, la finalità di progettare un uomo nuovo e una realtà politica e sociale radicalmente altra rispetto a quella del sistema dominante.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it