Essendo un grande classico non mi dilungherei molto sul testo in sè, che è indubbiamente un capolavoro, ma sull'edizione che è veramente stupenda. Le illustrazioni arrichiscono la lettura con un apparato grafico incantevole.
I promessi sposi
Letti, studiati, amati o detestati, I promessi sposi sono il romanzo simbolo del nostro Paese. Scritto in una lingua nuova, viva, capace di dar voce ai signori come alla gente del popolo, di raccontare guerre, amori e pestilenze senza artificio né retorica, il capolavoro manzoniano tocca i temi cruciali per la nascita dell’Italia moderna – dalla formazione di un carattere nazionale sotto le dominazioni straniere all’intreccio dei valori religiosi e civili nella coscienza collettiva. Oggi che Lucia, Renzo e tutti gli indimenticabili personaggi che animano il romanzo sono riconosciuti come patrimonio culturale iscritto nel nostro DNA di nazione, l’opera di Manzoni merita di essere finalmente letta con occhi nuovi, al di fuori di stereotipi e categorie. In questa edizione di pregio il testo è arricchito dalle illustrazioni di Francesco Gonin & Co., che scandiscono, secondo precisa regia manzoniana, l’edizione definitiva del romanzo.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
P.S. 29 dicembre 2024Edizione meravigliosa
-
Francesco 28 dicembre 2024Grande classico
Un classico di struggente attualità. Da leggere e rileggere.
-
AlfMusirica 23 settembre 2022Ancora attuale
Contrariamente a quanto si possa pensare, i protagonisti de "I Promessi Sposi" non sono solo Renzo e Lucia. È un romanzo corale che parla dell'umanità e del rapporto di questa con Dio o, più in generale, con l'amore puro. L'avventurosa storia dei due promessi sposi fa solo da cornice all'enorme compendio di storie umane che si susseguono nel corso del romanzo, quasi fosse un'antologia legata dal filo rosso della vocazione, o del rifiuto, a far del bene. Oppressi, oppressori, ipocriti, frustrati, convertiti, benefattori, subdoli, saccenti e incompresi sono solo alcuni dei personaggi di cui si parla nell'opera di Manzoni. La giusta strada che un animo debba prendere è chiara all'autore, che mostra le conseguenze della cattiveria e della bontà, le ingiustizie causate da chi fa del male (o da chi, come donna Prassede, pretende di far del bene con presunzione e superficialità) e i premi destinati ai rigorosi o ai convertiti. È dunque, apertamente, anche un romanzo sulla speranza e sulla fiducia in Dio e nella sua provvidenza. Chiaramente, oggi tale messaggio risulta ingenuamente ottimista, ma va contestualizzato nella mente di un autore italiano ottocentesco. Fa storcere il naso anche l'esito del voto di castità di Lucia, risolto con perbenismo. Nonostante la tediosa prolissità di alcuni passaggi, lo stile narrativo è sempre accattivante, dotato di intelligente umorismo e con una struttura quasi cinematografica. Sotto alcuni aspetti è chiaramente un'opera figlia del suo tempo, ma sotto altri rimane più attuale che mai.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it