I promessi sposi - Alessandro Manzoni - copertina
I promessi sposi - Alessandro Manzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I promessi sposi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«Il romanzo del 1840, illustrato, va presentato in anastatica. Perché del Manzoni è l'impaginazione, studiata e letteralmente misurata per la mobilitazione di parole e immagini; calcolata negli incontri (o scontri) di pagina e pagina, di figura e figura, persino nel rapporto di grandezza delle illustrazioni; e predisposta per un richiamo, collaborativo o a smentita, di recto e verso. L'impaginazione indizia la lettura. La resa immaginale del testo scritto, questa esperienza di letteratura disegnata e incisa, queste azioni teatrate, questo teatrino in figura: tutto è opera di Manzoni, che nei minimi dettagli l'ha pensato e predisposto per la matita di Gonin; e, attraverso Gonin, per i lettori. Le illustrazioni sono brani di testo manzoniano, non meno delle righe di scrittura. E non meno di esse, veicolano allusioni e citazioni, malignità e ammiccamenti: che la scrittura potenziano, e persino integrano. Laddove, come il testo scritto, si prestano a più livelli di lettura. Secondo quella facilità difficile, che è la cifra di Manzoni.» (Salvatore Silvano Nigro)

Dettagli

Tascabile
17 giugno 2022
756 p., ill. , Brossura
9788804751038

Valutazioni e recensioni

  • Un grande classico che fa riflettere, sorridere e appassiona. La vicenda tormentata di Renzo e Lucia, il codardo Don Abbondio, lo spaccone Don Rodrigo con i Bravi, i suoi scagnozzi, lo sfuggente Innominato, l'ammaliante Monaca di Monza e tutti i personaggi che li circondano sono diventati ormai dei "tipi", dei personaggi entrati nell'immaginario comune e nella cultura di tutti noi. Sono stereotipati e a loro si fa riferimento anche nel parlare quotidiano. Al di là degli intenti politici, al di là della denuncia sociale, al di là della pioggia purificatrice e al di là della Provvidenza divina, quel che lo rende un romanzo non solo storico, ma adattabile alla nostra epoca e alla nostra cultura è proprio questo: il suo saper essere una sorta di pozzo inesauribile in quanto a citazioni, proverbi, personaggi. E quando un romanzo storico fornisce, oltre ad un quadro dell'epoca di riferimento, anche una chiave di lettura della società al lettore contemporanea, per interpretarla e per viverla, allora, secondo me, ha raggiunto il suo scopo.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

1785, Milano

Sua madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso giurista e filosofo, aveva sposato controvoglia Pietro Manzoni, ricco possidente del lecchese, assai più anziano di lei; Alessandro nacque dopo due anni e mezzo di matrimonio, e probabilmente fu il frutto di una relazione adulterina con il più giovane dei fratelli Verri, Giovanni. Il matrimonio ebbe breve durata e nel 1795 Giulia andò a convivere con il conte Carlo Imbonati, con il quale si stabilì a Parigi. Intanto Alessandro riceveva la sua prima educazione nei collegi dei padri somaschi, a Merate, fino al 1796 e poi, fino al 1798, a Lugano; si trasferì quindi a Milano nel collegio dei Nobili, retto dai barnabiti e vi stette fino al 1801. Ebbe allora contatti con gli esuli politici e approfondì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore