La protesta di Walter Binni. Una biografia - Lanfranco Binni - copertina
La protesta di Walter Binni. Una biografia - Lanfranco Binni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La protesta di Walter Binni. Una biografia
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il percorso biografico di un protagonista della critica letteraria del Novecento, nel suo intreccio indissolubile con l'impegno politico dagli anni trenta alla fine del secolo, per restituirne i punti di vista, i giudizi , le esperienze, anche attraverso scritti autobiografici inediti. Il titolo del volume è intenzionalmente binniano, in evidente assonanza con un titolo amato dal leopardista-leopardiano, "pessimista rivoluzionario": "La protesta di Leopardi" (1973), e si trattava anche della protesta esistenziale e politica dello scrittore e del critico, intransigente, indignato, inconciliabile. La seconda parte del volume, "Tracce per una biografia. Lettere a Walter Binni" (1931-1997), con la collaborazione di Chiara Scionti, è un montaggio cronologico di lettere di corrispondenti di Binni (Aldo Capitini, Attilio Momigliano, Luigi Russo, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Ignazio Silone, Ferruccio Parri, Carlo Cassola, Eugenio Garin, Lelio Basso, Norberto Bobbio, Sebastiano Timpanaro, Mario Rigoni Stern e tanti altri amici, maestri e compagni): ne risulta un quadro del suo sistema di relazioni, ma anche una narrazione a più voci e a più dimensioni, dai punti di vista degli "altri", che documenta, per tracce e indizi, percorsi significativi della cultura, della politica, della storia italiana del Novecento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: La protesta di Walter Binni Una biografia; AUTORE: Lanfranco Binni; EDITORE: Il Ponte Editore; COLLANA: - ; 2013 - CONDIZIONI: bross. edit. ill. con bandelle - con dedica autografa dell'autore - prima edizione - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

La protesta di Walter Binni. Una biografia

Dettagli

299 p., Brossura
9788888861418

Conosci l'autore

Foto di Lanfranco Binni

Lanfranco Binni

1945, Perugia

Lanfranco Binni (Perugia 1945) dopo la laurea in lettere all'Università di Firenze ha collaborato a "Il Ponte", "Il potere è di tutti", "Linea d' Ombra", "Guerre&Pace".Ha fatto parte del Collettivo Teatrale La Comune diretto da Dario Fo, coordinando la produzione editoriale del Collettivo in collaborazione con le case editrici Bertani e Sapere; è autore di vari studi sul movimento surrealista e ha curato numerose edizioni di classici per la collana dei Grandi Libri Garzanti, ad esempio Diderot, Sade, Vigny, Stendhal, Balzac, Dumas, Flaubert, Verlaine. Ha tradotto e curato diversi libri come il Teatro di Denis Diderot (1982), Il Cid di Corneille (1986), Il nipote di Rameau e Jacques il fatalista di Diderot (1988), I canti di Maldoror...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail