La psicanalisi del Duce. Benito Mussolini (1883-1945). Ediz. italiana e francese
Di fronte a un Mussolini depresso, il medico consiglia come rimedio la psicanalisi, aprendo la via a un incontro inaspettato con uno psicanalista ebreo originario di Roma, che non si è voluto esiliare all'estero ed esercita sotto falso nome sulle rive del lago di Garda. Nel corso delle sedute, si scopre un Mussolini al contempo divertente, accattivante, crudele e spiazzato dagli accadimenti. Sdraiato su un divano che lo indispettisce, il Duce si confessa ad un ebreo, parlando dei suoi amori, della sua ulcera allo stomaco, delle sue ambizioni imperiali, del suo odio per Hitler, il re e il papa, sino ai rimorsi per la morte del conte Ciano, suo genero.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it