Psichiatria e fenomenologia. Con un saggio di Borgna E. - Umberto Galimberti - copertina
Psichiatria e fenomenologia. Con un saggio di Borgna E. - Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Psichiatria e fenomenologia. Con un saggio di Borgna E.
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I contributi di Husserl e Heidegger da un lato e quelli di Jaspers dall'altro vengono in questo volume richiamati e ordinati per chiarire la posizione epistemologica della psicologia nella serie di quelle scienze il cui intento è la ‟comprensione” dell'uomo e non la ‟spiegazione” del suo comportamento. Questa differenza non consente una innocua trasposizione a livello umano dei modelli concettuali e dei metodi che si sono rivelati idonei nelle scienze della natura, a meno di non ridurre l'uomo a evento naturale come hanno fatto la psichiatria classica e la 'teoria' psicoanalitica in contraddizione con la ‟prassi” terapeutica. Sostituendo il dualismo cartesiano con la visione fenomenologica che si rifà all'immediatezza del mondo della vita, la psicologia non dovrà più spiegare i misteriosi rapporti che intercorrono tra psiche e corporeità, ma descrive le evidenti relazioni che intercorrono tra il corpo e il mondo e le produzioni di significato che queste relazioni esprimono. Per la psicologia fenomenologicamente fondata, infatti, sia il ‟sano” sia l’”alienato” appartengono allo stesso mondo, anche se l'alienato vi appartiene con una struttura di modelli percettivi e comportamentali differenti, dove la differenza non ha più il significato della ‟dis-funzione”, ma semplicemente quello della ‟funzione” di una certa strutturazione esistenziale, ossia di un certo modo di essere-nel-mondo e di progettare, nonostante tutto, il mondo. "Psicologia e fenomenologia", la cui prima edizione è del 1979, viene ripresentato e arricchito di un saggio dello psichiatra argentino Carlos G. Chada-Castro, che documenta i riscontri clinici dell'orientamento fenomenologico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Galimberti, Umberto. , and Borgna, Eugenio. Psichiatria e fenomenologia Milano Feltrinelli, 1999., Feltrinelli, 1999. 42414 863 AUTORE PRINCIPALE Galimberti, Umberto Borgna, Eugenio TITOLO Psichiatria e fenomenologia / Umberto Galimberti ; con un saggio introduttivo di Eugenio Borgna EDIZIONE PUBBLICAZIONE Milano : Feltrinelli, 1999 DESCRIZIONE FISICA 355 p. ; 22 cm. COLLEZIONE Campi del sapere ; 56 brossura con sovracc. non originale plastificata Buono, segni del tempo alle carte (sottolineature e segnetti a matita fino a pagina 167 come da foto esemplificativa). NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali sottolineature e scritte a matita o penna oppure timbri di appartenenza, non indicate nella scheda, come pure lievi abrasioni, piccoli strappi, piegature, incurvamenti e foxing, tipici dei libri usati.

Immagini:

Psichiatria e fenomenologia. Con un saggio di Borgna E.

Dettagli

1999
360 p.
9788807102622

Conosci l'autore

Foto di Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it