Psicoterapia breve d'individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente - Maria Teresa Aliprandi,Eugenia Pelanda,Tommaso Senise - copertina
Psicoterapia breve d'individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente - Maria Teresa Aliprandi,Eugenia Pelanda,Tommaso Senise - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Psicoterapia breve d'individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Tommaso Senise, psicoanalista, membro ordinario della SPI, è uno dei principali esponenti della cultura psicoanalitica italiana dell'adolescenza. Il suo pensiero ha dato un contributo decisamente innovativo e articolato alla comprensione del processo adolescenziale, della sofferenza mentale in questo periodo evolutivo e della complessità insita nella relazione adulto-adolescente. Nell'oramai amplissimo e ricchissimo bagaglio dei contributi teorici e clinici italiani relativi all'adolescenza, il pensiero di Senise è spesso presente, ma mai in modo dogmatico; è riconosciuto come un pensiero "vivificante" che, arricchito dei recenti contributi e coniugato con le caratteristiche sociali/politiche/culturali della realtà attuale, sostiene una posizione aperta, risultato dell'articolazione creativa tra il patrimonio ereditato e la dinamicità della realtà in trasformazione. Senise, attraverso la sua modalità di esprimersi e attraverso la sua ampia attività di formatore, è riuscito a trasmettere il messaggio per lui più importante: il suo profondo amore per l'autenticità e spontaneità dell'essere umano, per la libertà di pensiero che non può mai essere disgiunta dalla consapevolezza di chi si è. La presente edizione di "Psicoterapia breve di individuazione", ampliata rispetto alle precedenti, offre alla nuova generazione di psicologi, psicoterapeuti, operatori la possibilità di avvicinarsi direttamente al contributo di uno psicoanalista così impegnato.

Dettagli

Libro universitario
505 p., Brossura
9788857523224

Conosci l'autore

Foto di Eugenia Pelanda

Eugenia Pelanda

Eugenia Pelanda, psicoterapeuta a indirizzi psicoanalitico, è docente di Psicopatologia dello sviluppo presso l'Università Cattolica di Milano e presidente dell'Associazione Area G e dell'Associazione Roberto Boccafogli. Con Feltrinelli ha pubblicato Psicoterapia breve di individuazione (1999), con Mariateresa Aliprandi e Tommaso Senise.

Foto di Tommaso Senise

Tommaso Senise

Tommaso Senise, psicoanalista, è stato membro ordinario della Società italiana di psicoanalisi, all'interno della quale ha svolto funzioni di analista di training fino al 1989. E' stato assistente della Clinica delle malattie nervose e mentali all'Università di Napoli, assistente di ruolo degli I.O.P.P. della provincia di Milano, consulente del C.M.P.P. di Milano, dell'E.N.P.M.F. e, successivamente per circa un ventennio, consulente del G.M.P.P. del Centro di rieducazione per minorenni di Milano del Ministero di Grazia e Giustizia, Il suo contributo clinico e teorico ha riguardato in modo specifico la sofferenza mentale dell'adolescente. Tommaso Senise è morto nel febbraio 1996. Con Feltrinelli ha pubblicato Psicoterapia breve di individuazione (1999), con Mariateresa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it