A Psychohistory of Metaphors: Envisioning Time, Space, and Self through the Centuries
How have figures of speech configured new concepts of time, space, and mind throughout history? Brian J. McVeigh answers this question in A Psychohistory of Metaphors: Envisioning Time, Space, and Self through the Centuries by exploring “meta-framing:” our ever-increasing capability to “step back” from the environment, search out its familiar features to explain the unfamiliar, and generate “as if” forms of knowledge and metaphors of location and vision. This book demonstrates how analogizing and abstracting have altered spatio-visual perceptions, expanding our introspective capabilities and allowing us to adapt to changing social circumstances.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno:2018
-
Rilegatura:Paperback / softback
-
Pagine:244 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it