La pubblicistica italiana e la censura fascista. Dal delitto Matteotti alla caduta del regime - Enrico Tiozzo - copertina
La pubblicistica italiana e la censura fascista. Dal delitto Matteotti alla caduta del regime - Enrico Tiozzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La pubblicistica italiana e la censura fascista. Dal delitto Matteotti alla caduta del regime
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
49,00 €
49,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il fascismo ereditò dallo Stato liberale l'editto sulla stampa di Carlo Alberto del 1848 e l'irrigidimento della censura, voluto da Mussolini nel 1934, non modificò sostanzialmente la situazione. Durante il Ventennio uscirono così senza ostacoli opere narrative con palesi parodie della dittatura ed evidenti caricature del Duce. La vera svolta si verificò con le leggi razziali del 1938 ma colpì soltanto gli autori ebrei. Questa ricerca analizza il contenuto antifascista di alcune opere di grande popolarità negli anni del regime e mette in discussione il mito dell'efficienza e della capacità di controllo dello Stato totalitario.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

948 p., Brossura
9788854843479
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it