Public art. Arte, interazione e progetto urbano - Lorenza Perelli - copertina
Public art. Arte, interazione e progetto urbano - Lorenza Perelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Public art. Arte, interazione e progetto urbano
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Con l'espressione public art ci si riferisce ad attività di commissione, a pratiche artistiche e a un campo di ricerca che hanno fatto dello spazio pubblico il luogo privilegiato di intervento. Qui l'arte punta a stabilire una comunicazione diretta tra artista e fruitore al di là di ogni mediazione colta in una prospettiva che allarga insieme scena e pubblico dell'arte. A partire dagli anni '70 commissioni di arte pubblica, largamente presenti in Europa e su tutto il territorio degli Stati Uniti, hanno diffusamente portato opere d'arte negli spazi urbani di grandi, medie e piccole città. La public art è divenuta quindi un campo molto vasto che arriva a definire una possibile zona di co-progettazione fra l'arte, l'architettura, l'urban design, il landscape e l'interaction design. Analizzando testi teorici, esperienze d'artisti e committenze, l'autrice ripercorre l'arte pubblica nelle sue tappe storiche e critiche fondamentali: il monumento come opera astratta collocata nello spazio urbano; il site-specific degli anni '60,che ritrova il nesso mancante con il luogo; le pratiche artistiche che dagli anni '80 ad oggi hanno messo al centro il rapporto con il pubblico. Queste si scindono fra ruolo militante dell'artista sul territorio conflittuale delle trasformazioni sociali e utilizzo dell'arte pubblica come motore d'intrattenimento e attrazione economica in grandi progetti di riqualificazione urbana.

Dettagli

128 p., Brossura
9788846477569
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it