I pugnalatori - Leonardo Sciascia - copertina
I pugnalatori - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I pugnalatori
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il 1° ottobre 1862 un "fatto criminale di orrida novità" funesta Palermo: alla stessa ora, in luoghi quasi equidistanti, vengono pugnalate tredici persone. A investigare su quella che subito appare come una sinistra macchinazione è il procuratore Guido Giacosa, di recente arrivato dal Piemonte e già impaziente e insofferente nei confronti dei palermitani. L'inchiesta conduce ben presto a individuare nel principe di Sant'Elia, ricchissimo e rispettatissimo senatore del Regno d'Italia, l'insospettabile mandante. Con crescente angoscia, con disperazione, fra complotti, doppie verità e "sommessi sussurri", avvalendosi solo della testimonianza di pentiti e spie, Giacosa affronterà l'immane difficoltà di costruire una solida accusa.

Tropes e temi

Dettagli

22 gennaio 2003
120 p., Brossura
9788845917516

Valutazioni e recensioni

  • alias_Riccio
    Le cose andavano per come non potevano non andare

    In questo saggio storico Sciascia ricostruisce un fatto di cronaca avvenuto poco dopo l'unità d'Italia. Come solito, è una denuncia delle storture che caratterizzano una parte della giustizia italiana; il lettore di trova di fronte all'impossibilità di un magistrato inquirente di costruire una solida accusa ed inchiodare i mandanti del fatto di sangue, in quanto costretto a scontrarsi con l'omertà del popolo e la connivenza dei politici. Un racconto della sconfitta della Giustizia, in cui a pagare non sono i potenti mandanti ma i meri esecutori e lo stesso magistrato perché: "le cose andavano per come erano sempre andate, per come non potevano non andare".

  • utente_2147

    Soltanto uno scrittore ed intellettuale siciliano di valore come Leonardo Sciascia poteva costruire una metafora romanzata sulla strategia della tensione, sui depistaggi e sulle protezioni politiche vissute negli anni '70 utilizzando la storia di omicidi ed aggressioni, apparentemente inspiegabili, che si verificarono a Palermo nel 1962. Le indagini coraggiosamente condotte da un giudice piemontese, facilitate dal sistema liberale dell'epoca che non assicurava l'intangibilità di parlamentari e clero, portarono alla scoperta degli esecutori materiali e del presunto mandante politico individuato in un senatore del regno di alte origini nobiliari. Ma anche allora le rete di protezioni politiche ebbe la meglio sulla giustizia e ad essere condannata fu soltanto la manovalanza. Evidenti anche le analogie ed i richiami sulla psicologia e sulla mentalità sicule ben descritte ne "Il Gattopardo" .

  • CRISTIANO BARDUCCI

    Un libro che dice molto di più di quanto la storia, basata su un evento di cronaca, racconta. Sciascia parla dei pugnalatori per parlare di una certa idea di giustizia e delle sue storture. "Il mondo andava com'era sempre andato: una sentenza di morte per il guardiapiazza, l'indoratore e il fornaio, mentre il principe di Sant'Elia entrava nella cappella palatina di Palermo, in compagnia di Vittorio Emanuele II, re d'Italia", dice Sciascia a un certo punto del romanzo. Da leggere!

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail