Il Pungilingua ridotto alla sua vera lezione da Monsignor Giovanni Bottari
In-16°, pp. XVI, 276, brossura editoriale color arancio con titolo entro bordura. Dedica a stampa del curatore al marchese Andrea Alamanni. Bell'esemplare. Edizione ottocentesca di questa scrittura mistico-devozionale del Cavalca (Vicopisano, 1270 ca.-Pisa, 1342), noto anche come De bona et mala lingua, esempio insigne della forbitezza di dettato dell'aureo Trecento. Precedono alcune considerazioni sulla nobiltà e l’utilità del linguaggio (quasi un abbozzo dei Frutti della lingua), poi si passano ordinatamente in rassegna i peccati che l’uomo commette parlando: la bestemmia, la mormorazione, lo spergiuro, la menzogna, la detrazione, l’adulazione, la maledizione, il “convizio” o improperio, la beffa, e così via con precisione sempre crescente, fino al parlare scurrile dei giullari. L’autore segue lo schema del De peccato linguae, che fa da conclusione della Summa vitiorum del Peyraut, ma si comporta molto liberamente rispetto all’originale... La struttura del trattato non è delle più equilibrate, ma ha il vantaggio di raccogliere in un repertorio di facile consultazione, anche per i frequenti rimandi interni e le sistematiche ripetizioni, i più comuni argomenti della predicazione popolare. I bersagli più insistentemente colpiti sono i giullari che distolgono i fedeli dalle prediche, e con loro i prelati che li mantengono, lasciando morire di fame i poveri di Cristo (cap. XXVII); le mezzane disposte “per un bicchiere di vino” a perdere le anime e a vituperare i corpi delle giovani (cap. XIX), le donne fatue che si acconciano con capelli posticci e uccidono le anime dei giovani coi loro canti e coi balli seducenti; e poi i malefici, gli incantatori, i negromanti. In queste notazioni di costume il Cavalca non si distacca dalla sua fonte, ma talvolta aggiunge osservazioni originali, espresse con vivace precisione. Autentica è l’indignazione del Cavalca contro falsi profeti, eretici e visionari, che vanno predicando senza l’autorizzazione dei superiori...
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1837
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it