Ok
Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici
Kandinsky ci insegna ad «ascoltare» la forma, come mai nessuno prima di lui, e il suo insegnamento ci mette in un nuovo rapporto con l'opera d'arte, ci apre una possibilità di esplorazione, che è, come scriveva egli stesso, «la possibilità di entrare nell'opera, diventare attivi in essa e vivere il suo pulsare con tutti i sensi».
Fra i grandi pittori del '900 Kandinsky è forse quello che più di ogni altro ha sentito l'esigenza di dare una formulazione teorica ai risultati delle proprie ricerche e di allargarne il significato toccando tutti i piani dell'esistenza. Per questa nuova prospettiva e le scoperte che per la prima volta vi sono esposte, Punto, linea, superficie ebbe un'influenza determinante in diversi campi, a cominciare dalla grafica. Ma ciò che oggi colpisce nel libro è innanzitutto l'abbozzo di una metafisica della forma, ben più che il progetto di una scienza esatta. Kandinsky ci insegna ad «ascoltare» la forma e il suo insegnamento ci mette in un nuovo rapporto con l'opera d'arte, ci apre una possibilità di esplorazione, che è, come scriveva egli stesso, «la possibilità di entrare nell'opera, diventare attivi in essa e vivere il suo pulsare con tutti i sensi». Così, procedendo all'interno di questo trattato, al tempo stesso di pittura e di geometria «qualitativa», ci accorgiamo di partecipare a una grande avventura fantastica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sfurfrhs 27 febbraio 2025
-
D 10 gennaio 2025
il libro di cui tutti abbiamo bisogno per capire i fondamentali degli elementi che ci circondano, adatto a dei lettori che comprendono un lessico leggermente più forgiato e che amano l'arte e la spiegazione dietro ad essa.
-
Laladradilibri 06 marzo 2024Per chi è davvero appassionato di arte astratta
Lettura non sempre semplicissima nonostante la divisione in capitoli e paragrafi molto precisa. Molto interessante il parallelismo tra elemento figurativo/geometrico e valore musicale. Uno scritto che ti fa entrare nella mentalità di un artista nel momento dell'ideazione dell'opera astratta
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it