I quaderni della Tuscia. Tuscania. I Tusci, la Fenice e Brancaleone. Vol. 15
TUSCANIA, nota come Toscanella fino al 1911, sorge su sette promontori di roccia tufacea posti tra il fiume Marta e il Fosso Capecchio che dominano, permettendone il controllo la valle del Marta, che ha rappresentato un'importante via di comunicazione e transumanza che univa, fin dalla preistoria, il lago di Bolsena con il mar Tirreno, nei pressi dell'attuale Tarquinia. Oltre alle bellezze storiche, archeologiche e artistiche, il piccolo borgo etrusco offre la possibilità di assistere, dalla seconda metà di giugno alla prima di luglio, a uno spettacolo magico: la fioritura della lavanda. Fiumi di cioccolata calda scaldano invece due pomeriggi di inizio autunno accompagnati dai biscottini tipici che insieme alla Cioccolata a Squajo, preparata scrupolosamente seguendo la ricetta segreta di Nonna Maria; negli stessi giorni si tiene il prestigioso Salone del libro Tuscania Libri. Tuscania è stata travolta e semidistrutta da un terremoto, nel febbraio del 1971, e ha saputo rialzarsi tornando a splendere come e più di prima. I Quaderni della Tuscia Il giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perdere la memoria e l'identità di ogni territorio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:21 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it