Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Luigi Pirandello - copertina
Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 121 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Giunto a Roma in cerca di impiego, per una serie di coincidenze Serafino Gubbio trova lavoro come operatore per la casa cinematografica Kosmograph. Il suo nuovo ruolo disumanizzato di "mano che gira la manovella" gli permetterà di guardare il mondo da osservatore esterno e di cogliere le meschinità, le contraddizioni e la pochezza dei sentimenti e delle ambizioni che muovono attori, impresari e collaboratori che gravitano intorno al mondo del cinema, come la [emme fatale Varia Nestoroff, il frivolo Aldo Nuti o il tragicomico dottor Cavalena. Eccelso uomo di teatro, Pirandello ebbe un rapporto di attrazione e odio con la cinematografia, arte simbolo della civiltà delle macchine, cui non risparmiò critiche feroci ma di cui seppe anche anticipare e teorizzare sviluppi futuri, per cui gli saranno debitori registi come Fellini, Antonioni, Bergman e tanti altri. Un rapporto complesso e ambivalente, indagato acutamente nel saggio introduttivo di Stefano Milioto.

Dettagli

10 luglio 2013
276 p., Brossura
9788817063371

Valutazioni e recensioni

  • Maddalena
    ⭐⭐⭐⭐⭐

    bellissimo libro ♥️

  • silvana pulice

    Un capolavoro pirandelliano a quanto pare poco letto e/o conosciuto: i Quaderni di Serafino Gubbio Operatore si pongono sullo stesso piano de Il fu Mattia Pascal, e per conoscere a pieno la poetica di Pirandello, non possono mancare tra le letture da affrontare. La tramasi presta a vari livelli di lettura, a mio parere tutti apprezzabili e interessanti, anche se, ovviamente, quello più profondo è essenziale alla comprensione di tutta l'opera. Serafino è un uomo che vive traumaticamente l'alienazione derivata dal progresso, e per questo incarna perfettamente il disagio esistenziale dell'uomo moderno. Il finale è la vera rivelazione. Da leggere assolutamente.

  • SAJJAD LOHI

    Cosa succede quando si cancella la distinzione, la differenza, tra finzione scenica e realtà? Quando cala il sipario sulla vita, appare e si presenta il dramma di Serafino Gubbio operatore, un uomo imprigionato nel suo spettacolo di vita o nella sua vita da spettacolo, costretto a recitare da un copione, battuta dopo battuta. Quello che doveva essere scena, è diventato vita. L'irreale cinema diventa vita reale. E proprio quando il regista pronuncia: ciac, si gira, ecco che la vita di Serafino Gubbio diventa la stessa trama del film, si confondono sempre più

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail