Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato - Igort - copertina
Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato - Igort - 2
Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato - Igort - 3
Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato - Igort - copertina
Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato - Igort - 2
Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato - Igort - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La Russia di oggi, quella della “democrazia travestita” di Putin, dell’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja e della guerra in Cecenia. Patrocinato da Amnesty International, Quaderni russi è un libro duro e necessario. Un viaggio nell’inferno post-sovietico, abitato da donne e uomini che continuano a resistere.

«Molto più di un reportage. Igort ha incontrato e ascoltato gente, ha inseguito storie, con la stessa attitudine che era stata della Politkovskaja. Ovvero non un cinico distacco da giornalista che deve semplicemente raccontare ciò che vede e sa. No: il racconto è un’umanissima partecipazione a ciò che è, un voler stare da una parte, dalla parte di coloro che non si accontentano delle verità preconfezionate distribuite come veline d’apparato.» – Il Fatto Quotidiano

Igort racconta a fumetti la verità della Russia di oggi, quella della corruzione, dell’omicidio di Anna Politkovskaja, della sporca questione della guerra in Cecenia, di Beslan e dei gas usati al teatro Dubrovka di Mosca. Testimone e interprete, Igort registra e disegna. Fa parlare i volti, dà voce alle vittime. Affronta il viaggio nell’anima, nella storia e nell’attualità della Russia non con l’atteggiamento del cronista, ma con la commozione partecipe di chi ascolta i perseguitati. Dopo aver raccontato nei Quaderni ucraini i perseguitati di ieri, con Quaderni russi, Igort racconta quelli di oggi: le donne e gli uomini che hanno resistito alla “democrazia travestita” di Putin, come la coraggiosa giornalista Anna Politkovskaja e i ceceni torturati e massacrati in una guerra dimenticata dai media. Donne e uomini che continuano a resistere, scendendo ogni giorno in piazza.

Dettagli

176 p., ill. , Brossura
9788831459181

Valutazioni e recensioni

  • Meraviglia1
    Per capire meglio la realtà di oggi (2)

    Come per i 'quaderni ucraini' di Igort anche questo volume aiuta a comprendere meglio quello che sta succedendo in questi tempi ma nello stesso tempo ci viene lasciata una grande eredità, un insegnamento importante. Il volume è incentrato sulla figura di Anna Politkovskaja, giornalista/scrittrice russa ('luce importante per la coscienza russa' quindi piuttosto scomoda) uccisa nel 2006. In questo volume spicca appunto la figura di Anna e il suo rapporto con la Cecenia, grazie anche a testimonianze della sua traduttrice e al ripercorrere determinati eventi di cui era stata giocoforza protagonista, oltre a varie documentazioni raccolte tra Russia e Siberia. Igort infatti, ha trascorso quasi due anni tra Ucraina, Russia e Siberia per capire cos'era stata l'Unione Sovietica e tra questo graphic novel e i quaderni ucraini è riuscito decisamente a fornire un quadro d'insieme che schiarisce abbastanza le idee.

Conosci l'autore

Foto di Igort

Igort

1958, Cagliari

Al secolo Igor Tuveri, è un fumettista, illustratore, saggista e musicista. Ha cominciato negli anni Settanta, collaborando con riviste come «Linus», «Alter», «Frigidaire», «Metal Hurlant», «L’echo des Savanes», «Vanity», «The Face» e scrivendo per «Il Manifesto», «Reporter», «Il Corriere della Sera», «la Repubblica». Nel 1983 ha fondato il gruppo di autori Valvoline (da cui poi è nata la casa editrice Coconino Press nel 2000), oltre poi a diverse riviste come «Dolce vita», «Fuego», «Due» e «Black».Tre le sue opere, pubblicate con la Coconino Press, si notano Pagine nomadi. Storie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail