Qualcosa che scotta di Delmer Daves - DVD
Qualcosa che scotta di Delmer Daves - DVD - 2
Qualcosa che scotta di Delmer Daves - DVD
Qualcosa che scotta di Delmer Daves - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Qualcosa che scotta
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Dopo dieci anni passati all'estero la famiglia Daves torna negli Stati Uniti. Susan, la figlia, si innamora di uno scalatore che però muore lasciandola in attesa di un bimbo. Per salvare le apparenze la famiglia torna all'estero fingendo che il piccolo sia il fratellino della ragazza. Susan però non resiste alla finzione e svela l'arcano ai suoi pretendenti: uno si ritira, ma l'altro è disposto a sposarla.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1961
DVD
8023562005513

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2014
  • A&R Productions s.a.s.
  • 116 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Troy Donahue

Troy Donahue

1936, New York

"Nome d'arte di Merle Johnson jr., attore statunitense. Muove i primi passi nel mondo dello spettacolo come attore mentre studia giornalismo all'università. Biondo, occhi azzurri, faccia da bravo ragazzo e fisico prestante, nel 1959 si fa notare nel melodrammatico Lo specchio della vita di D. Sirk nel ruolo del fidanzato manesco di Sarah Jane; nello stesso anno ottiene notevole successo con l'interpretazione del giovane Johnny Hunter nel drammatico Scandalo al sole di D. Daves, accanto a S. Dee. Le pellicole seguenti ne sfruttano il fascino, come nel romantico Gli amanti devono imparare (1962) di D. Daves, ma dagli anni '70 la sua carriera subisce una battuta d'arresto. Dopo una parte di sfondo in Il Padrino - Parte II (1974) di F.F. Coppola, partecipa a numerose pellicole commerciali senza...

Foto di Dorothy McGuire

Dorothy McGuire

1916, Omaha, Nebraska

Propr. D. Hackett M., attrice statunitense. Già attiva a Broadway, bellezza diafana dallo sguardo limpido, esordisce in Claudia (1943) di E. Goulding: ruolo da protagonista già interpretato in teatro. Al centro del reducismo tra fuga nella fantasia (Il villino incantato, 1945, di J. Cromwell) e realismo psicologico (Anime ferite, 1946, di E. Dmytryk) è luminosa vittima predestinata, priva della parola, in La scala a chiocciola (1946) di R. Siodmak. Intanto accompagna, non senza rigidezza, le prime regie di E. Kazan: melodrammi puntigliosi nella messa in scena (Un albero cresce a Brooklyn, 1945) ma ingessati (Barriera invisibile, 1947). Vivace nella commedia superficiale (Una sposa insoddisfatta, 1950, di C. Binyon) e di successo (Tre soldi nella fontana, 1954, di J. Negulesco) resta funzionale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail