Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quale società della piccola impresa
Disponibilità immediata
8,00 €
-63% 21,60 €
8,00 € 21,60 € -63%
Disp. immediata

Descrizione


È noto come la piccola e media impresa costituisca la struttura di base dell'economia italiana; al tempo stesso si tratta di una struttura oggi più che mai vivace, ricca, innovativa al punto da poter ormai considerare di retroguardia l'annoso dibattito - sorto negli anni Settanta sulla scia dell'esplosione di interesse per il fenomeno piccola impresa - tra i partigiani del 'piccolo è bello' e quelli del 'grande è meglio'. È ormai chiaro che sul piano dello sviluppo economico piccola e grande impresa rappresentano realtà complementari. Ciò che ancora manca alla piccola impresa è invece la piena legittimazione sociale ed istituzionale, la sua valorizzazione come 'attore politico' oltre che economico. La sfida reale per la piccola impresa è oggi quella dell'acquisizione consapevole dei valori ed ei modelli di riferimento, di una sorta di paradigma sociale della piccola dimensione. Ed è proprio su questo problema che studiosi diversi, riuniti dall'Unione Industriali di Treviso, ciascuno da una particolare prospettiva ed in una logica multidisciplinare, si interrogano e forniscono analisi e riflessioni. Il volume è rivolto a tutti coloro che a diverso titolo operano a contatto con la piccola impresa - politici, amministratori ed ovviamente imprenditori - ed a tutti coloro che comunque sono interessati a saperne di più sul suo futuro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Presentaz.di Nicola Tognana. Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.315, brossura

Dettagli

Libro tecnico professionale
316 p., ill.
9788843010172
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail