Un libro interessante e ben strutturato. Pagina dopo pagina fa sorgere dentro al lettore sentimenti contrastanti. Per una mente più conservatrice sarà difficile, se non addirittura fastidioso, leggere alcuni capitoli. Ma nel complesso permette di aprire gli occhi sulla storia delle religioni e della società odierna. Invito quindi i lettori, sopratutto uomini e religiosi, a non fermarsi se in certi punti capiterà di sentirsi presi in causa, è un viaggio interessante che vale la pena di essere vissuto fino all'ultima pagina. Dopotutto è importante saper mettere in discussione le proprie convinzioni e questo è un libro che ci riesce benissimo. Al di là poi della componente sociale e culturale, come testo storico e antropologico è illuminante e molto piacevole da leggere, consigliato per tutti. Buona lettura!
Quando Dio era una donna
In questa rilettura dei miti religiosi a noi più vicini, l'autrice narra la storia della Dea che ha regnato sovrana tra il Mediterraneo e il Medio Oriente, venerata quale saggia creatrice e fonte di ordine cosmico, e non solo quale simbolo di fertilità e bellezza come la religione giudaico-cristiana vorrebbe far credere. Merlin Stone documenta la lunga fase del contrastato passaggio dai culti matriarcali a quelli patriarcali, culminati con il declassamento della Dea a creatura debole e depravata, come racconta una delle leggende più comuni, quella di Adamo ed Eva. Questo testo ha influenzato generazioni di donne, spingendole a ripensare la propria spiritualità e il proprio ruolo nella società moderna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
manugriss 20 agosto 2024Illuminante
-
VALENTINA BONSERIO 10 settembre 2011
Un libro bellissimo, peccato sia arrivato in Italia solo ora mentre negli Stati Uniti è un classico da trent'anni. Grazie alla accurata analisi di reperti archeologici e degli scritti di illustri accademici l’autrice realizza una vera opera d’arte che sovverte tutte le credenze religiose. Il libro nasce proprio dalla scoperta della scrittrice di quanta influenza abbiano avuto le divinità femminili nel mondo, soprattutto medio- orientale, molto prima dell'avvento di quelle patriarcali. Particolarmente rilevante la destrutturazione del mito di Adamo ed Eva, costruito ad hoc per denigrare, con la sua simbologia il valore della donna.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it