Quando il territorio fa scuola. Da un'indagine sulle pluriclassi a un'idea di scuola - copertina
Quando il territorio fa scuola. Da un'indagine sulle pluriclassi a un'idea di scuola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Quando il territorio fa scuola. Da un'indagine sulle pluriclassi a un'idea di scuola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,50 €
23,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il costrutto di "contesto" è fondamentale in pedagogia e didattica e, al suo interno, risulta evidente come i fattori geografici e ambientali - quindi spazio, territorio, ambiente - abbiano sempre condizionato la trasmissione dei saperi e la permeabilità delle comunità locali ai dispositivi di formazione, in particolare di quelli scolastici. Nel nostro paese la scuola si è fatta carico, dall'unificazione nazionale ad oggi, dell'alfabetizzazione culturale anche di quelle comunità isolate, spesso irraggiungibili e lontane, quali quelle montane o rurali, eccentriche alle grandi vie di comunicazione. Ciò ha originato esperienze didattiche specifiche - le pluriclassi - che in molte zone del Paese si sono affermate come situazioni scolastiche permanenti, caratterizzandosi quali fattori di conservazione ed evoluzione dell'identità culturale del territorio con interessanti ricadute sociali e produttive. Sul piano della decisione politica, sociale, organizzativa, oggi la tendenza è a "voltare pagina" rispetto a ciò, privilegiando le esigenze (reali) di contenimento dei costi e ottimizzazione delle risorse. A che prezzo culturale? Con quale grado di conflitto rispetto alla esigenza oggettiva - in termini culturali, economici, di sviluppo - di dare valore alle dimensioni ambientali dei contesti sociali e alle risorse culturali delle comunità che insistono su un territorio? Quali modelli possono essere esportabili a livello di didattica generale?

Dettagli

15 maggio 2012
Libro universitario
176 p., Brossura
9788856832969
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it