Quarant'anni da Osimo
Gli anniversari sono sempre un’occasione per ricordare ed un momento di utile riflessione. Il Trattato di Osimo, sottoscritto nel 1975, venne a sancire lo stato di fatto di separazione territoriale creatosi nel confine orientale prima con il Trattato di Pace del 10 febbraio 1947, cui seguì la parziale, zoppicante attuazione del Territorio Libero di Trieste (T.L.T.) e l’infelice spartizione dell’Istria e del Quarnaro e, quindi, a seguito del Memorandum di Londra del 1954, rendendo definitive le frontiere fra l’Italia e l’allora Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Oggi, in un contesto radicalmente differente, con lo smembramento dell’area balcanica, la caduta dei blocchi e l’impatto dell’Unione Europea i confini hanno un sapore differente. Ma dietro al problema politico si celano anche questioni culturali e sociali molto delicate che non devono essere dimenticate.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it