Il Messico puritano ed ipocrita degli anni ’40 fa da sfondo a questo romanzo passionale, picaresco e grottesco nato dalla penna pungente ed affilata di Daniel Sada. La trama, come da tradizione per l’autore, è un elemento marginale che serve ad individuare un contesto narrativo su cui costruire una struttura complessa basata su supposizioni, divagazioni, analisi politiche e sociologiche ovvero satira affilata verso gli ordini costituiti. Il protagonista un agronomo, vero e proprio anti-eroe, edifica la propria vita come se fosse un ranch in mezzo al deserto, innamorandosi di una prostituta, prima, e di una donna radicalmente casta poi. Daniel Sada, con un lirismo musicale, espressivo e prezioso, mescola elementi oscillanti tra realismo e surrealismo elaborando un testo che fotografa magistralmente nello specifico la società messicana ma che, al tempo stesso, potrebbe rivolgersi anche altrove nel mondo latino ( Italia compresa). Irriverente, tragicomico, spregiudicato, estenuante e labirintico Quasi Mai è un romanzo farsa che avvolge, confonde e colpisce.
Quasi mai
La Seconda Guerra Mondiale è appena finita e Demetrio Sordo, un giovane agronomo di inconsistenti ambizioni è preso da una novità: il sesso a pagamento nei bordelli. Proprio in uno di questi, sviluppa una passione per Mireya: è lei l'unica prostituta che desidera, e per averla ogni giorno pagherà una tariffa extra e sarà costretto a chiedere un aumento di stipendio. In breve la sua vita sembra esaurirsi in questa relazione fisica. Ma quando la madre lo costringe ad accompagnarla a un matrimonio di famiglia, Demetrio conosce il suo "vero" amore: Renata dagli occhi verdi. Un amore che nasce in un giro di valzer e cresce tra le righe di lunghe e caste lettere che i due si scambiano, per un periodo che sembra infinito. Le volute barocche del linguaggio di Sada modellano le descrizioni puramente carnali dell'essere amato, accentuando l'ironia della narrazione, e la commedia di maniera e corteggiamento si spinge verso la farsa: Mireya mente a Demetrio sostenendo di essere incinta, lui la abbandona su un treno; Renata, guidata dalla madre, non gli si concede per tenerlo legato a sé. Ma perché le due donne desiderano Demetrio? È poco simpatico, non particolarmente intelligente, continuamente in bilico sulle proprie voluttà, e mentendo salta da una decisione sbagliata a un'altra. Uno spaccato della vita messicana degli anni Quaranta, con le sue ipocrisie di matrice cattolica e l'impostazione provinciale della quotidianità, in cui la forma è più importante della sostanza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MicheledApuzzo 09 marzo 2022Affilato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it