Quattro mosche di velluto grigio<span>.</span> versione restaurata di Dario Argento - Blu-ray
Quattro mosche di velluto grigio<span>.</span> versione restaurata di Dario Argento - Blu-ray - 2
Quattro mosche di velluto grigio<span>.</span> versione restaurata di Dario Argento - Blu-ray
Quattro mosche di velluto grigio<span>.</span> versione restaurata di Dario Argento - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Quattro mosche di velluto grigio<span>.</span> versione restaurata
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Roberto, batterista in una rock band, riceve strane telefonate e viene seguito da un uomo misterioso. Una notte decide di fermarlo, ma durante una colluttazione accidentalmente lo uccide. Il giorno dopo gli vengono recapitate delle foto che lo ritraggono durante l'omicidio. A questo punto, tutte le persone a lui vicine vengono uccise, compreso l'investigatore privato a cui si era rivolto per scoprire l'identità dell'assassino. Alla fine, sarà lui stesso ad affrontarlo.

Dettagli

1971
Blu-ray
8057092014424

Informazioni aggiuntive

  • Surf film, 2016
  • CG Entertainment
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Italiano (DTS 2.0 HD);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (DTS 2.0 HD)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • 2,35:1
  • speciale: Giallo argento su velluto grigio; foto; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Gianluca Dadomo

    Buon video con restauro privo di modifiche digitali,ma il croma e dettaglio sono assolutamente godibili.Almeno qui la fedeltà al girato c'è al contrario di Suspiria,non vorrei aprire una polemica per "l'ennesimo" restauro ,stavolta in 4k, dove nella nuova edizione bluray(di Suspiria appunto) "si sono dimenticati" di fare il color grading ...Immagini molto dettagliate ma afflitte da una dominante verde assieme ad un contrasto inesistente.Ne riparleremo... Tornando a Quattro Mosche di Velluto Grigio concordo anche sull'audio ,appena sufficiente ,ma l'audio inglese non è meglio...Per quest'ultimo non si può,a mio avviso, parlare di lingua originale,perchè il film è si recitato in lingua inglese ,ma non in presa diretta e solo successivamente doppiato... Il film è sempre intrigante e con soluzioni innovative,per quegli anni ,ma a risentire degli anni sono la relativa lentezza dei fatti e le musiche dell'epoca che appaiono vetuste,nonostante parliamo di Ennio Morricone, che con il suo stile c'entra come i cavoli a merenda con i film di Dario Argento...Infatti Il grande regista dopo questo film(il terzo con Morricone) è passato a qualche cosa di più rock (vedasi Goblin Keith Emerson ecc.ecc.),anche se la parte iniziale di 4 Mosche è stata composta ed eseguita da un certo gruppo ...i Deep Purple che per varie ragioni poi non si sono firmati,vedere la lunga l'intervista sul disco con relativa spiegazione... NB:Per i fan di Morricone specifico che non voglio mettere in discussione la qualità delle sue opere,ma solo il genere thriller/horror che trovo inadatto al suo stile ,ma è solo una mia opinione e non voglio muovere un vespaio di polemiche...

Conosci l'autore

Foto di Dario Argento

Dario Argento

1940, Roma

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.È nato e vive a Roma. I suoi film thriller e horror sono conosciuti in tutto il mondo, e considerati oggetti di culto da schiere di ammiratori. In veste di autore ha collaborato con molti registi di diverso genere, scrivendo soggetti e sceneggiature. Suo il soggetto del celebre film di Sergio Leone "C'era una volta il west".Come regista conta ormai un lungo repertorio di film fra i quali ricorderemo "L'uccello dalle piume di cristallo", "Il gatto a nove code" e "Quattro mosche di velluto grigio" che gli regalano sin da subito un ottimo successo commerciale. Ma è con "Profondo rosso" che Argento compie il definitivo salto verso una notorietà che non l'ha più abbandonato negli anni. "Suspiria", ndel...

Foto di Mimsy Farmer

Mimsy Farmer

1945, Onset Bay, Massachusetts

Attrice statunitense. Dopo aver lavorato per il teatro e la televisione in patria e nel vicino Canada, si trasferisce in Europa, dove ottiene il ruolo di protagonista in Di più, ancora di più... (1969) di B. Schroeder, amaro apologo sull'autodistruzione indotta dall'abuso delle droghe. In Italia la sua immagine di ragazza bionda e fragile e la sua versatilità, che le consente di giostrare su differenti registri interpretativi, suscitano l'interesse di diversi registi, da D. Argento (Quattro mosche di velluto grigio, 1971) ad A. Petrovi?c (Il Maestro e Margherita, 1973) ai fratelli Taviani (Allonsanfan, 1974). In seguito, nonostante alcune prove lodevoli, come L'amante tascabile (1977) del francese B. Queysanne o Antonio Gramsci. I giorni del carcere (1977) di L. Del Fra, deve rassegnarsi a...

Foto di Bud Spencer

Bud Spencer

1929, Napoli

Nome d'arte di Carlo Pedersoli, attore italiano. Campione di nuoto, trascorre alcuni anni in Sud America e – tornato in Italia – si laurea in giurisprudenza, prima di debuttare sul grande schermo come comparsa in Quo vadis? (1951) di M. LeRoy. Scelto dal regista G. Colizzi, abbandona definitivamente lo sport (nel 1952 aveva partecipato alle Olimpiadi di Helsinki come nuotatore e giocatore di pallanuoto), cambia nome nel 1967 e si dedica al cinema, recitando accanto a T. Hill nei western I quattro dell’Ave Maria (1968) e Dio perdona... io no! (1968), entrambi di Colizzi. In Lo chiamavano Trinità... (1970) e Continuavano a chiamarlo Trinità... (1971) di E.B. Clucher, la coppia Hill-Spencer modifica pro­fon­da­men­te il western all’italiana, che si allontana sempre più dal modello americano e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail