Quel buco nero. Storie di vita in miniera durante la seconda guerra mondiale
"Quel buco nero" è l'epiteto che le persone della via, dove è ambientato il romanzo, attribuiscono alla miniera. In "quel buco nero", giorno dopo giorno, i minatori entrano e si introducono sempre più giù, nel cuore della terra dove il buio è sempre più buio. Dopo otto ore di duro lavoro, al suono della sirena, riemergono dalle viscere della terra e tornano nella caratteristica via dove ad attenderli ci sono sia le mogli, ma anche le incombenti e tragiche vicende che gravitano sulla comunità per le violenze e gli eccidi perpetrati dai nazifascisti dopo l'8 settembre del 1941. Pertanto "quel buco nero" rappresenta anche "il buco nero" della vita. I protagonisti oltre a riemergere come minatori dalle viscere della terra, riemergono, attraverso la lotta, dalle oscure viscere della storia. In entrambi i casi si compie un cammino che, come quello della nascita, è in salita ed è difficoltoso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:31 agosto 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it