Questa nostra Italia. Luoghi del cuore e della memoria - Corrado Augias - copertina
Questa nostra Italia. Luoghi del cuore e della memoria - Corrado Augias - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Questa nostra Italia. Luoghi del cuore e della memoria
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un'opera civile e insieme intima, che scava alla ricerca di un'identità le cui radici affondano nei mille diversi volti di un paese grande, bellissimo e tormentato.

«Un lessico famigliare in cui fa irruzione quella che l'autore ritiene la vera forza unificatrice del Paese, la nota che definisce l'identità nazionale: la lingua, la letteratura. E la bellezza» - Aldo Cazzullo

«Corrado Augias è andato alla ricerca della vera natura di noi italiani» - Lilli Gruber

Perché possiamo dirci italiani? A dispetto delle tante divisioni, storiche e attuali, c'è qualcosa che ci accomuna. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo; nel male ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna in un viaggio alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un viaggio nei luoghi della nostra memoria collettiva e in quelli del suo cuore: dalla Milano del teatro alla Trieste di confine, transitando per Bologna dove il Nord incontra il Sud, poi Roma e Napoli per arrivare a Palermo, alle porte di un'altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato. Un'opera civile e insieme intima, che scava alla ricerca di un'identità le cui radici affondano nei mille diversi volti di un paese grande, bellissimo e tormentato. «Un lessico famigliare in cui fa irruzione quella che l'autore ritiene la vera forza unificatrice del Paese, la nota che definisce l'identità nazionale: la lingua, la letteratura. E la bellezza». Aldo Cazzullo «Corrado Augias è andato alla ricerca della vera natura di noi italiani». Lilli Gruber

Dettagli

4 settembre 2018
331 p., Brossura
9788806238988

Valutazioni e recensioni

  •  Paolo
    consigliato

    Piacevole e interessante lettura, come sempre capita con Augias. Un vecchio saggio che ci accompagna con racconti aneddoti e riferimenti storici attraverso la nostra penisola. Nessuno dei suoi libri mi ha mai deluso.

  • La penna dell'Autore si conferma felice e spedita, la lettura risulta pertanto molto facile e avvincente. Sui contenuti però, si rimane delusi man mano che dalle città del Nord si scende verso Sud, dove evidentemente Augias ha poco vissuto e di cui ha poco da raccontare. A parte qualche piacevole aneddoto su Palermo e la Sicilia, così ricca di spunti letterari, molto deludente è il capitolo su Napoli, in cui si indugia quasi sadicamente sui pregiudizi riguardo i suoi abitanti. Come se in città non ci fossero nemmeno una chiesa, un piazza, un palazzo di cui è utile conoscere la storia. Inesistente nel libro la parte più orientale del Paese, per cui se ci si aspetta qualche storia accaduta in Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, si rimane delusi.

  • I testi di Corrado Augias non lasciano mai delusi. La lungimiranza e l'acutezza dell'autore si riscontrano in ogni pagina. Nel corso della lettura di dispiega un Paese ricco di storia, arte, concezioni politiche, religiose ben descritte e catalogate per regione. La mole di informazioni e curiosità che incorniciano l'Italia pongono il lettore in uno stato di orgoglio ma anche di riflessione circa la responsabilità individuale di contribuire all'unità di una nazione troppo spesso campanilistica.

Conosci l'autore

Foto di Corrado Augias

Corrado Augias

1935, Roma

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo diverse esperienze giornalistiche come inviato per «L’Espresso», «Panorama» e «la Repubblica», approdò alla televisione e insieme al direttore di Raitre, Angelo Guglielmi, partecipò alla nascita della cosiddetta “TV-verità”, che cercava di istituire un rapporto il più diretto possibile con la realtà. Nacquero così Telefono giallo (1987-1993), una serie di inchieste a metà tra documentario e fiction su episodi della cronaca nera italiana – seguite da dibattiti in studio con testimoni o esperti che rispondevano alle domande dei telespettatori – e il programma di divulgazione culturale Babele (1990-1993), sorta di salotto letterario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail