Le soluzioni che l'autore propone ad un lettore già introdotto all'economia sono insolite e spesso curiose, ma non sempre lasciano piena soddisfazione nella completezza dell'esame dei singoli problemi, infatti è particolare il punto di vista adottato dall'autore e alle volte vengono trovate delle conclusioni che lasciano perplesso il lettore, anche nel modo di collegare concetti che ad una semplicistica analisi sembrano scollegati. É apprezzabile il contraddittorio che in molte affermazioni viene concesso e che arricchisce il confronto di idee. A giudizio personale, pur condividendo con l'autore il ruolo centrale delle leve costituite dagli incentivi e disincentivi, ritengo che le iniziative che mirano sul calcolo puramente razionale delle scelte di ogni persona, sia un metodo destinato a incontrare una moltitudine di eccezioni. Nei ragionamenti seguiti dall'autore trovo sempre sottovalutato l'aspetto della carenza di informazioni che invece è la norma in una realtà complessa come quella in cui viviamo e che, ritengo, domini nelle iniziative di ogni individuo. Complessivamente è un libro piacevole alla lettura e ottimamente tradotto dall'inglese. É preponderante lo stile “americaneggiante” di gestire i problemi e arrivare alle soluzioni.
Questo libro non parla (solo) di sesso. La saggezza non convenzionale delle scienze economiche
Le opere di Steven Landsburg sono la prova concreta che l'economia non deve essere necessariamente una "scienza triste". Analizzando alla radice alcuni problemi che affrontiamo nella vita quotidiana, riesce a far apparire l'economia divertente e affascinante. In questo libro, spiega con acume e intelligenza alcune situazioni in cui le nostre decisioni razionali danno talvolta luogo a risultati molto bizzarri. Sapevate che se evitiamo di fare sesso occasionale possiamo aumentare la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili? Perché le persone alte guadagnano più di quelle basse, e i genitori di figli maschi divorziano meno dei genitori che hanno figlie femmine? È logico o no fare donazioni benefiche a più di un ente? Per quale ragione la maternità precoce determina retribuzioni più basse? Le risposte di Landsburg a questi e altri quesiti e le soluzioni proposte per le molte situazioni in cui la vita moderna è ingiusta o poco efficiente, pur essendo sorprendenti, hanno solide basi logiche. Nei giorni afosi la gente assetata non dovrebbe rispettare la coda davanti alle fontanelle. Più persone dovrebbero comportarsi come Paperon de' Paperoni, poiché gli avari sono involontariamente generosi quanto i filantropi. La lezione che si trae da questo libro provocatorio è duplice: molti comportamenti apparentemente strani hanno spiegazioni logiche, e molti comportamenti apparentemente logici non sono affatto razionali.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO PETILLO 11 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it