È un libro molto interessante e non è scritto in modo eccessivamente tecnico, così che anche chi non ha una formazione in psicologia (io ho studiato un po' di filosofia, che mi torna utile quando l'autore cita Jung e Freud, ma niente di più) può seguire il ragionamento senza troppi problemi. Il testo è piacevole da leggere e scorre bene. Credo che le parti che ho preferito siano state quelle che analizzano lo sviluppo delle pubblicità sui giornali (cercando sempre più di puntare alla propria autostima e al desiderio di essere ammirati dagli altri), delle guide di auto-aiuto (soprattutto quando si trattava di strategie di marketing e di diventare venditori di successo), e tutte le parti sugli esperimenti sociologici. Mi è piaciuto anche il fatto che i periodi storici delle analisi contenute nel libro vadano dagli anni '20 al 2010, mostrando come sia cambiata rapidamente e radicalmente la percezione che le persone hanno di se stesse e degli altri. È una lettura interessante, soprattutto se si è uno degli introversi citati nel titolo.
Quiet. Il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare
Raccontando anni di esperienza come consulente e il suo passaggio da una timidezza riluttante a una timidezza orgogliosa, Susan Cain accende un riflettore sugli introversi che sono fra di noi, spiegandone la forza e il ruolo nella nostra società. Ne nasce un libro unico, diventato un caso editoriale negli Stati Uniti e in tutto il mondo
Il mondo è pieno di introversi: li vediamo, anche se non li sentiamo. A volte ci disturbano, con la loro reticenza. Altre volte ci affaticano, perché cedono sempre il passo a noi. Altre volte ancora li apprezziamo, perché sembrano innocui. Sono almeno un terzo delle persone che conosciamo: sono quelli che preferiscono ascoltare, invece che parlare; che preferiscono leggere invece che fare vita sociale; quelli che creano e inventano, ma che non ostentano la loro opinione. A molti di loro dobbiamo alcuni dei più grandi progressi dell'umanità: dalla teoria della gravità all'invenzione del computer, da Harry Potter a Google. Ma come trovano spazio gli introversi in una società che sembra premiare solo le personalità estroverse, competitive ed egocentriche?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ShallICompareThee 12 gennaio 2025Perfetto per gli introversi
-
Lorenzo 15 luglio 2024consigliatissimo
consiglio questo libro. All'interno ci sono tanti aneddoti interessanti. Vale la pena leggerlo.
-
chiaraballone 22 novembre 2022lettura migliore del 2022
Ho deciso di acquistare questo libro dopo aver visto il TED di Susan Cain. L'argomento mi aveva parecchio appassionata, così come il suo modo di parlare. L'ho trovato molto interessante e ricco di aneddoti al suo interno. Per questo motivo, l'ho consigliato a diversi amici/amiche e ho comprato una seconda copia da regalare! Suggerisco questa lettura a tutti quelli che hanno provato(o che provano) difficoltà nel doversi adeguare al primato dell'estroversione. Introversi ed estroversi possono e devono completarsi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it