Quinta stagione. Monologo drammatico - Franco Marcoaldi - copertina
Quinta stagione. Monologo drammatico - Franco Marcoaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quinta stagione. Monologo drammatico
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È una stagione nuova, sconosciuta, che le quattro della tradizione raccoglie, supera e scompone aprendo il campo a un tempo indefinito, penoso e scriteriato - sole nell'uragano, arcobaleno al buio, sete dell'affogato - cieca ricerca di un comune afflato che tenga insieme quanto invece si slabbra, sfalda, decompone: ecco la quinta, inedita stagione.

Mille voci – furiose e dolcissime, alte e sfrenate, colte o volgari, precipitose, afferrate per strada o riprese dalla tradizione letteraria – coabitano nella mente del protagonista di questo monologo drammatico. Il poeta-ventriloquo tutte le accoglie per comporre la sua appassionata sonata alla Quinta Stagione, il tempo nuovo, difficile, confuso, sconcertante, che s’impone. Una nuova stagione in cui, al di là delle maschere della vita sociale e delle narrazioni private ad uso consolatorio, siamo chiamati a fare i conti con noi stessi. Con la nostra intima verità. Umile, prosaica, contraddittoria. Aperta alle questioni finali. Cosí da ritrovare la nostra propria appartenenza al flusso collettivo e universale. Noi, nel Mondo. Il poemetto, dalla forte impronta teatrale, si snoda secondo quella forma discorsiva-divagante, in cui Marcoaldi è maestro. Ma piú l’andamento si fa sussultorio e centrifugo, piú conduce il lettore nella selva oscura del senso profondo della vita. E dietro il tono apparente di conversazione, prende corpo qualcosa di molto simile a una Apocalisse. Che racconta la fine irreversibile di un tempo ormai per sempre consumato, e anticipa in controluce un possibile, nuovo inizio.

Dettagli

6 ottobre 2020
80 p., Brossura
9788806246617

Conosci l'autore

Foto di Franco Marcoaldi

Franco Marcoaldi

1955, Guidonia

È giornalista, scrittore e poeta. Vive e lavora a Roma ed è collaboratore di "Repubblica". Molti i suoi libri che hanno vinto i più importanti premi: dal Viareggio al Montale, dal Pavese al Brancati. Ha pubblicato, tra l'altro: A mosca cieca (Einaudi 1992, premio Viareggio), Celibi al limbo (Einaudi 1995), Amore non Amore (Bompiani 1997), Benjaminowo. Padre e figlio (Bompiani, 2004), Animali in versi (Einaudi, 2006), Sconcerto (Bompiani 2010) e Una certa idea di letteratura. Dieci scrittori per amici (Donzelli, 2018). Per Einaudi ha pubblicato anche Voci rubate (1993), L'isola celeste (2000), Il tempo ormai breve (2008), Viaggio al centro della provincia (2009), Baldo - i cani ci guardano (2011), La trappola (2012) e Il mondo sia lodato (2015).Con Giosetta Fioroni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it