"Ciò che è trasmesso è il modo di ridere degli ebrei ma direi, in senso più lato, il nostro modo di essere; la capacità di sorridere sulle disgrazie, un superamento delle paure, la capacità di esserci e di sopravvivere alle difficoltà. Selezionare un cospicuo numero di storielle (sono 700) disegna, almeno credo, un puzzle, dove la narrazione variegata delle vicende ebraiche, viene a tessere in qualche modo, una testimonianza storica. Le storielle raccontano, infatti, ciò che siamo e cosa siamo stati. In un periodo dove l'antisemitismo si riaffaccia in modo preoccupante in Europa, credo che testimoniare la fiducia ebraica nella vita, non a caso il nostro brindisi è «L'Chaim» (Alla vita), la nostra fantasia, la nostra inventiva, la nostra capacità di adattamento e sopravvivenza sia un modo di affermare chi siamo realmente, oltre ogni pregiudizio e diceria. Queste caratteristiche non appartengono solo agli ebrei, mi guardo bene da fare un'affermazione presuntuosa in tal senso, dico solo che le circostanze della vita e della storia hanno fatto si che, talvolta, alcuni tratti negli ebrei si sviluppassero di più".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:10 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it