In questa raccolta sono collezionati cinque racconti che descrivono la vita nella fredda città russa e le stravaganze dei suoi abitanti. I racconti sono molto eterogenei: alcuni sono molto divertenti mentre altri sono un po’ più cupi e fanno riflettere, senza però abbandonare del tutto la vena comica. Un esempio è il racconto intitolato “Il Cappotto”: l’autore ci narra l’immenso valore che ha questo capo di abbigliamento in queste fredde terre (quasi un anno di stipendio di un dipendente pubblico) e le disavventure del protagonista costretto suo malgrado a un suo nuovo acquisto ma sdrammatizza il tutto con una conclusione divertente. Alla fine di ogni racconto, però, Gogol ci lascia una sensazione di amarezza mettendoci di fronte ai nostri comportamenti e sottolineando le cattive azioni che molto spesso compiamo con leggerezza. Una raccolta da non perdere, soprattutto per gli amanti della letteratura russa.
Racconti di Pietroburgo
Un apologo sull'insanabile conflitto tra ideale e banalità quotidiana (La Prospettiva Nevskij); la dilatazione iperbolica di un nonsenso surreale (Il naso); una storia sull'aspetto demoniaco del denaro e sul destino dell'artista (Il ritratto); le vicende di un umile funzionario che trasferisce il cocente desiderio di dignità nel sogno di un cappotto nuovo (Il cappotto); l'analisi morbosamente minuziosa della follia di un misero e frustrato impiegato (Le memorie di un pazzo): sono queste le pedine di un allucinato "mondo alla rovescia" di cui Gogol' si serve per rivelare gli inconsci meccanismi della tragica condizione moderna di sdoppiamento e alienazione. Introduzione di Serena Vitale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:22
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pignetralepagine 12 aprile 2022
-
Serena Fanizza 10 maggio 2018
Cinque racconti costantemente in bilico tra realismo fatto di descrizioni minuziose e prolisse e fantasia pura! Il genio di Gogol' emerge in quest'opera in cui il surrealismo unito al grottesco e all'umorismo producono un effetto stupefacente! Il lettore si ritrova a dover leggere racconti appartenente normali, la cui assurdità sta nei personaggi (un naso che scende da carrozza, che si dedica alla preghiera) e la cui originalità risiede nella naturalezza con cui Gogol' dipinge la società di Pietroburgo.
-
La prospettiva Nevsky, brulicante di vita. L'importanza di un cappotto nuovo per sentirsi finalmente parte della comunità. Un naso che scappa via e inizia a vivere la propria vita tra gli uomini. Un ritratto portatore di incubi. Il diario di un pazzo. Cinque racconti sempre in bilico tra sogno e realtà, dove la pazzia stessa diventa una questione relativa. Un'analisi ironica e alle volte commovente dell'animo umano e della società, raccontato nello stile unico di Gogol'. Una lettura fondamentale e imperdibile che rimarrà con voi a lungo dopo essere arrivati alla fine. Consigliato a tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it