Racconti di Pietroburgo - Nikolaj Gogol',Pietro Zveteremich - ebook
Racconti di Pietroburgo - Nikolaj Gogol',Pietro Zveteremich - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Racconti di Pietroburgo
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Un apologo sull’insanabile conflitto tra ideale e banalità quotidiana (La Prospettiva Nevskij), la dilatazione iperbolica di un nonsenso surreale (Il naso), una storia sulla demonialità del denaro e sul destino dell’artista (Il ritratto), le vicende di un umile impiegato che trasferisce il cocente desiderio di dignità nel sogno di un cappotto nuovo (Il cappotto), l’analisi morbosamente minuziosa della follia di un misero e frustrato “travet” (Le memorie di un pazzo): queste le pedine di un allucinato «mondo alla rovescia» che rivelano i nascosti meccanismi dell’inconscio nell’inevitabile e tragica condizione “moderna” di sdoppiamento e alienazione.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXI-190 p.
Reflowable
9788811130307

Valutazioni e recensioni

  • Pignetralepagine

    In questa raccolta sono collezionati cinque racconti che descrivono la vita nella fredda città russa e le stravaganze dei suoi abitanti. I racconti sono molto eterogenei: alcuni sono molto divertenti mentre altri sono un po’ più cupi e fanno riflettere, senza però abbandonare del tutto la vena comica. Un esempio è il racconto intitolato “Il Cappotto”: l’autore ci narra l’immenso valore che ha questo capo di abbigliamento in queste fredde terre (quasi un anno di stipendio di un dipendente pubblico) e le disavventure del protagonista costretto suo malgrado a un suo nuovo acquisto ma sdrammatizza il tutto con una conclusione divertente. Alla fine di ogni racconto, però, Gogol ci lascia una sensazione di amarezza mettendoci di fronte ai nostri comportamenti e sottolineando le cattive azioni che molto spesso compiamo con leggerezza. Una raccolta da non perdere, soprattutto per gli amanti della letteratura russa.

  • Claudia De Brasi

    Se piace il genere, da non perdere

  • NADIA MOZZILLO

    Raccolti in questo libro ci sono i più famosi racconti di Gogol', che di certo ha dato nella forma breve il suo più grande contributo alla letteratura russa. Ad accompagnare i più famosi "Il naso" e "Il cappotto", i racconti "La prospettiva Nievskij", "Il ritratto" e "Memorie di un pazzo". I racconti gogoliani, tralasciando forse "La prospettiva", si rivestono di una forte carica di grottesco, una comicità che spezza le briglie della realtà pietroburghese e le dipinge di stranezze. Così non sarà difficile immaginarsi un naso in divisa che se ne va a zonzo per le strade cittadine, o un ritratto dai risvolti demoniaci. "Il cappotto", fra tutti i testi gogoliani, è quello che più è pervaso da una forte empatia verso la condizione umana, un uomo derelitto in una società derelitta, desideroso solo di un piccolo riconoscimento, di una piccola ancora a cui aggrapparsi. Fosse anche un nuovo cappotto.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail