Il racconto della vecchia balia - Elizabeth Gaskell - copertina
Il racconto della vecchia balia - Elizabeth Gaskell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il racconto della vecchia balia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il racconto della vecchia balia" è uno scritto breve pubblicato nel 1852 in una raccolta dallo stesso titolo. Pare addirittura che lo stesso Charles Dickens volesse vederlo concluso, esortando l'autrice Elizabeth Gaskell a completarlo. La balia del racconto narra a dei giovani ascoltatori la storia della piccola Rosamond che, rimasta orfana, viene affidata alle cure di lontani e anziani parenti i quali, nel freddo della loro vecchia dimora, si dicono disponibili a prendersi cura di lei. Ma c'è un segreto misterioso che riguarda la storia familiare all'origine delle spettrali incursioni notturne di uno spirito bambina e del lugubre quanto minaccioso suono di un organo che riecheggia nell'ala est del nobile maniero nelle notti più tempestose. Esso appartiene a una tragica vicenda familiare che si è consumata molti anni addietro. Gaskell trasporta il lettore in una storia di fantasmi della vecchia Inghilterra, tra magioni infestate, paesaggi innevati, famiglie maledette e spettri che si aggirano per la brughiera. Un racconto "classico" in tal senso, rappresentativo di un genere tanto apprezzato quanto diffuso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8 aprile 2021
96 p., ill. , Brossura
9788865513422

Valutazioni e recensioni

  • Monia
    Bello

    Una piccola perla della letteratura al femminile del 1800. Un breve racconto dove le incursioni spettrali diventano il sottofondo per raccontare le passioni, le gelosie, gli egoismi che si esplicano all'interno di una famiglia vittoriana in cui la donna non ha nessuna identità se non quella di sottomettersi alle regole sociali vigenti.

  • vitatrailibri_
    Il racconto della vecchia balia

    Storie di fantasmi da raccontarsi davanti ad un fuoco estivo. Ecco come descrivere in una frase questo breve racconto horror, una storia dai toni cupi e che ricorda sicuramente lo stile gotico. Mi sono sempre chiesta se si può lasciare qualcosa con poco meno di cento pagine. Oggi ho avuto la conferma che è possibile, in questa storia c'è una netta prevalenza di descrizioni e non mancano sicuramente l'attenzione al dettaglio anche se in minima parte. Troviamo molti momenti da brividi e una morale finale che ci viene dichiarata con l'ultima frase del racconto che ho riportato nella citazione. Si capisce benissimo la delicatezza di questo racconto breve e della sottile critica all'età contemporanea della scrittrice. Lo consiglierei? Si, senza ombra di dubbio una coccola sera della quale non ci si può privare ma d'altronde da questa casa editrice sto avendo solo soddisfazioni. Una nota positiva va anche alla copertina realizzata e dalle illustrazioni interne, oltre alla nota del traduttore che è riuscito a fare comprendere a 360° questo libricino.

Conosci l'autore

Foto di Elizabeth Gaskell

Elizabeth Gaskell

1810, Londra

(Londra 1810 - Alton, Hampshire, 1865) scrittrice inglese. In alcuni suoi romanzi (Mary Barton, 1848; Nord e sud, North and South, 1855) si avverte l’eco dei problemi sociali del tempo (il conflitto tra capitale e lavoro, quello tra nord industriale e sud agricolo), che la G. affronta con partecipazione umanitaria. L’opera più nota, Cranford (1853), è uno studio di ambiente provinciale, ora lirico ora ironico. Sono da ricordare anche Ruth (1853), in difesa della parità sociale e sessuale della donna, e un’eccellente biografia di Charlotte Brontë (1857).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it