Le radici della dipendenza. L'alcol tra miti, alchimie e metamorfosi del gusto
In questo saggio narrativo sulle radici dell'alcol, Giuseppe S. Castelluzzo ci offre un excursus ricchissimo di rigorose informazioni medico-scientifiche e ricostruzione storica delle bevande alcoliche. Sulla scia della nascita e sviluppo sia della millenaria tradizione enologica che di quella birraria, partendo dall'assunto che le due bevande siano legate dall'anello di congiunzione della fermentazione, l'autore getta un fascio di luce anche sul lato oscuro del consumo degli alcolici, dimostrando come dall'uso moderato e ludico all'abuso ci sia un labile confine. Arricchendo le argomentazioni di riferimenti letterari, filosofici, psicanalitici, sociologici, musicali e artistici, l'autore si addentra anche in una classificazione delle sostanze stupefacenti che, dagli albori dell'umanità, sono presenti nella nostra storia, rilevando come alcune abitudini indotte dalla tecnologia o dall'emulazione possano orientare le nuove generazioni verso la ricerca di piaceri effimeri, pregiudicando la salute e, talora, devastando le vite di giovani e meno giovani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it