La ragazza di Teheran - Marjan Kamali - copertina
La ragazza di Teheran - Marjan Kamali - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
La ragazza di Teheran
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Paragonato a Mille splendidi soli e Le pagine della nostra vita, il romanzo è una storia d’amore travolgente, uma lotta nell’Iran in tumulto, e poi negli Stati Uniti.

«Sono una narratrice e conosco il potere universale della parola. Con il mio romanzo ho voluto mostrare ai lettori le gioie, le pene, gli amori, i sogni e le paure di due ragazzi, e in fondo di tutte le donne e di tutti i ragazzi di Teheran. Se le nostre speranze alla fine sono le stesse, per una generazione o per un’altra, in una parte del pianeta o nell’altra, è perché le nostre anime sono una cosa sola.» - Marjan Kamali per Il Fatto Quotidiano


È un rovente pomeriggio d'agosto quello in cui Roya ha appuntamento in una piazza di Teheran con Bahman. Si sono conosciuti in una libreria, e lei si è subito innamorata di quel ragazzo appassionato di poesia che vuole cambiare il mondo. Vogliono sposarsi proprio quel giorno, di nascosto dalla famiglia di lui, ostile alla loro unione. Ma quello è anche il giorno in cui Roya scopre quanto male può fare la Storia quando ha piani diversi dai tuoi. Passano le ore, e Bahman in quella piazza non arriva. La ragazza si trova invece nel pieno di una sommossa violenta. Un colpo di Stato, scoprirà poi. In preda al panico, vede edifici in fiamme e uomini colpiti a morte sotto i suoi occhi, mentre lei riesce per un soffio a mettersi in salvo. Non sa perché il ragazzo non si è presentato, se ha cambiato idea, se è stato imprigionato o addirittura ucciso a causa delle sue opinioni. Quello che sa è che senza di lui la sua vita si prospetta come una sequela infinita di giorni vuoti. Tanti anni dopo, in America, dove il padre l'ha mandata per metterla al sicuro e dove si è rifatta una vita, un incidente del destino fa riemergere con forza le domande che ha dovuto soffocare nel profondo della sua anima: Perché sei sparito? Dove sei andato? Come hai potuto dimenticarmi? Quel che emergerà è una verità sconvolgente che la farà vacillare e la metterà di fronte alla caparbia forza dell'amore.

Dettagli

346 p., Brossura
The stationery shop of Tehran
9791280229847

Valutazioni e recensioni

  • Manu
    da leggere

    Una storia travolgente e ostacolata che inizia negli anni 1953 in Iran e lunga 60 anni.molto bello

  • ida

    niente di speciale.....

  • Deny9
    Bella lettura

    Una storia d'amore travagliata nella Teheran in pieno colpo di stato. I sogni di due giovani innamorati che si scontrano con le avversità dell'epoca. Bella lettura. Consigliato.

Conosci l'autore

Foto di Marjan Kamali

Marjan Kamali

1971

Marjan Kamali è un’autrice turca. Nata in Turchia da genitori iraniani e cresciuta tra Iran, Germania e Stati Uniti, i suoi libri sono best seller in tutto il mondo. Laureata in letteratura inglese, ha ottenuto un master in business administration e in scrittura creativa. Tra i suoi titoli ricordiamo, Un marito all'ora del tè (Giunti, 2013) e La ragazza di Teheran (Libreria Pienogiorno, 2023).Fonte immagine: sito web Giunti Editori

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore