Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - copertina
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 2
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 3
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 4
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 5
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 6
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 7
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - copertina
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 2
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 3
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 4
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 5
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 6
Il ragazzo di Telbana - Paolo Di Stefano - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il ragazzo di Telbana
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro allegro e sorprendente che racconta di come le difficoltà si superino insieme agli altri.

Ogni tanto arriva un collega più stronzo o più razzista degli altri che mi fa le sue battute del cavolo, mi urla sul muso che per stare meglio in Italia bisogna buttare fuori tutti gli atranieri, non lo ascolto neanche, non mi lascio attrarre dalla negatività, a meno che non rompa davvero e allora posso anche reagire, prima cercando di ragionare, poi perdendo la sacrosanta pazienza. C'è qualcuno che ha sperimentato Tawfik quando perde la sacrosanta pazienza. Ma in genere, sinceramente non me la prendo, non mi sento sfiorato dagli imbecilli, se mi metto ad ascoltare le cavolate che dicono non vado più avanti.

Tawfik, egiziano, ha sedici anni quando parte da Telbana, una cittadina a nord del Cairo, in fuga dalla povertà e da suo padre, un severo sacerdote-contadino il cui principio è: «Devi allungare i piedi fino a dove arriva la coperta». Senza neanche il coraggio di salutare sua madre parte da solo, attraversa il deserto, si imbarca e arriva in Sicilia. Qui comincia ad annotare su un foglietto le parole italiane che sente: «Le parole sono le cose più utili da portarsi dietro, da mettere in tasca o meglio in testa, sono proprio le parole che spesso ti scacciano le nuvole dalla testa».Sarà vagabondo per le strade di Milano, lavorerà e studierà fino a svenire sui banchi di scuola, ma non smetterà mai di credere nei propri sogni. Il signor Abdel, la dolce Marlene con la sua zebritudine, il mandingo Alù, Cinzia e Sandro, il misterioso professor Vladimir, l'amico Peppe saranno i suoi angeli protettori.

Dettagli

208 p., Brossura
9788809873582

Valutazioni e recensioni

  • orabarbara
    Il ragazzo di Telbana

    È una storia di immigrazione fortunata. Tawfik,giovane egiziano attraversa il Nordafrica per giungere in Libia e partire per l’Italia. La traversata sbarca in Sicilia e li inizia la sua avventura. Tawfik non si accontenta di sopravvivere nella cerchia del mondo d’immigrati, vuole imparare l’Italiano, mangiare quello che usa qui, vivere come si vive qui, dice lui, altrimenti potevo restare a casa. Racconta gli incontri fortunati, le delusioni, la paura, la fatica, i lavori temporanei, l’amore e lo studio fino alla laurea. In tutto il suo percorso l’amore per la propria terra e la famiglia rimasta la che a volte è nostalgia, a volte mancanza ma molto più spesso oggettiva constatazione di una differenza che solo l’amore potrà ancora tenere in contatto. Leggendolo si respira una bella aria di apertura, di curiosità e volontà, di rispetto per il prossimo chiunque sia perché “scopri quanto siamo belli se accettiamo soprattutto le diversità fra noi, si apre un mondo colorato bello, bello e non la monotonia del bianco e nero così insopportabilmente noiosa”.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Di Stefano

Paolo Di Stefano

1956, Avola

Giornalista e scrittore, è inviato speciale del «Corriere della Sera». Fra i suoi ultimi libri ricordiamo La catastròfa (Sellerio, 2011), Giallo d’Avola (Sellerio, 2013), I pesci devono nuotare (Fabbri, 2013) e Ogni altra vita. Storia di italiani non illustri (Il saggiatore, 2015) con cui vince il Premio Bagutta 2016.Fonte immagine: Maremosso

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it