Ragionamenti... sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel Palazzo di loro Altezze Ser - me con lo Ill.mo ed Ecc.mo Sig. D. Francesco Medici allora Principe di Firenze insieme con la invenzione da lui cominciata nella Cupola... Seconda edizion
Cm. 26,5, pp. x, 274 (2). Bel ritratto del Vasari all'antiporta, frontespizio in rosso e nero con vignetta centrale; testate e capolettera decorati. Legatura recente in piena pergamena rigida con nervature a vista. Una piccola gora all'angolo inferiore delle prime carte, peraltro internamente esemplare marginoso e ben conservato. Seconda edizione, dopo l'originale del 1588 di questi noti ragionamenti del Vasari dedicati agli affreschi eseguiti nella cupola del Duomo di Firenze (completati poi da Federico Zuccheri) e nel Palazzo Vecchio. La presente ristampa aretina, arricchita di alcune note, fu fatta a causa della sopravvenuta rarità della precedente edizione. Cfr. Schlosser-Magnino (p. 331): "Questi dialoghi, in numero di sette (corrispondenti alle singole sale), e che hanno luogo fra il Principe (Francesco de Medici) e lo stesso autore, sono molto significativi per il tempo del Vasari e contengono una quantità di ammaestramenti sull'iconografia del periodo manieristico".
Venditore:
Informazioni:
<p>Cm. 26,5, pp. x, 274 (2). Bel ritratto del Vasari all'antiporta, frontespizio in rosso e nero con vignetta centrale; testate e capolettera decorati. Legatura recente in piena pergamena rigida con nervature a vista. Una piccola gora all'angolo inferiore delle prime carte, peraltro internamente esemplare marginoso e ben conservato. Seconda edizione, dopo l'originale del 1588 di questi noti ragionamenti del Vasari dedicati agli affreschi eseguiti nella cupola del Duomo di Firenze (completati poi da Federico Zuccheri) e nel Palazzo Vecchio. La presente ristampa aretina, arricchita di alcune note, fu fatta a causa della sopravvenuta rarit&agrave; della precedente edizione. Cfr. Schlosser-Magnino (p. 331): "Questi dialoghi, in numero di sette (corrispondenti alle singole sale), e che hanno luogo fra il Principe (Francesco de Medici) e lo stesso autore, sono molto significativi per il tempo del Vasari e contengono una quantit&agrave; di ammaestramenti sull'iconografia del periodo manieristico".</p>
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1762
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it