Ragione geometrica e legge in Thomas Hobbes
Le opere di Hobbes qui prese in considerazione sono state scritte lungo un arco temporale di sessanta anni e sono caratterizzate da un'incredibile ricchezza contenutistica, che si esplica su vari ambiti filosofici. In quest'opera si è cercato di mettere in risalto le fonti, antiche e moderne, che possono avere influenzato l'elaborazione della filosofia di Hobbes, con particolare attenzione a quei pochi aspetti non ancora posti nel dovuto rilievo negli studi hobbesiani, almeno in quelli che si è potuto consultare. Per ricostruire tali fonti si è tenuto conto dell'Old Catalogue (MS E1A), il catalogo manoscritto della Biblioteca di Hardwick (in seguito confluita in quella di Chatsworth, l'altra residenza dei Cavendish), redatto da Hobbes nella seconda metà degli anni venti del Seicento e probabilmente completato nel 1628, con alcune aggiunte nella prima metà degli anni trenta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it