Ragioneria e contestualismi: aggiornamenti epistemici e semiotici
In una prospettiva prima storiografica e poi teorica, il lavoro esplora parte della dottrina di Ragioneria al fine di aggiornarne alcun contesti epistemici e contenuti semiotici, per contribuire a rafforzare il posizionamento scientifico della disciplina nel presente e nel presumibile futuro. Dopo aver esplicitato motivazioni e struttura, il lavoro ordina in prospettiva storiografica alcune concezioni della disciplina in base agli alternativi modelli epistemici dell'acontestualismo e del contestualismo. In tal senso esso evidenzia le principali relazioni tra i primi modelli e la Ragioneria classica e tra i secondi modelli e la Ragioneria dapprima redditualista e poi semiotica. Poi, in forza anche del percorso storiografico compiuto, il lavoro esplora in prospettiva più teorica la Ragioneria semiotica e, a mo' di esemplificazione, il bilancio di esercizio delle imprese, atteso che, tra le tante rilevazioni della disciplina, esso ha tradizionalmente offerto le maggiori produzioni di "senso" informativo in merito alle relazioni azienda-ambiente. Infine il lavoro svolge alcune brevi conclusioni e propone alcune prospettive di ricerca semiotica in termini comparativi con l'Accounting.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:15 dicembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it