Una occasione per avvicinarsi a uno dei più grandi pensatori contemporanei, che aiuta ad aprire la mente molto al di là dei luoghi comuni e dell'integralismo che purtroppo fanno delle differenze religiose e culturali un pretesto per odio e divisione. Di padre indiano e madre spagnola, si definisce fedele a quattro religioni: cattolica, induista, buddista e secolare. Attraverso la sua esperienza e i suoi studi mette in discussione e ridefinisce le questioni fondamentali della religione e della vita, componendo una visione “cosmoteandrica” in cui tutto, Dio, l'Uomo, il Cosmo sono legati e di cui ogni religione e ogni cultura coglie meglio di altre alcune peculiarità. Il dialogo non deve nascere a livello intellettuale per affermare la superiorità della propria cultura sulle altre, ma dal mettersi nei panni dell'altro, diventare l'altro per comprenderlo. La sua visione del mondo non è quella di una globalizzazione culturale in cui tutto viene omologato in un'unica supercultura, ma in cui la diversità diventa ricchezza per tutti. Il libro racconta anche l'uomo Panikkar, non distante dalla bellezza della vita ma capace di goderne pur essendo distaccato dalle cose, le difficoltà incontrate a causa delle sue scelte e il suo cammino spirituale. Un libro indispensabile per chi non lo conosce e per chi non è stanco di cercare, fra le idee più antiche del mondo sempre nuovi stimoli.
Un libro che rappresenta il diario spirituale di Raimon Panikkar, rivisto da lui stesso prima della morte, e frutto dei molti colloqui privati tra lui e Raffaele Luise, suo amico personale nonché giornalista Rai e vaticanista. Concepito come il racconto di un discepolo che incontra il maestro, questo testo ci trascina in un emozionante incontro con la storia, la vita e il pensiero di uno dei più grandi personaggi del Novecento. Alle domande poste dall'allievo, Panikkar risponde con parole profonde e ispirate, che colgono il senso della vita e affrontano grandi temi di oggi e di ieri: la globalizzazione, la teologia della liberazione, il capitalismo, il libero mercato, il rapporto tra le fedi. Un colloquio su cristianesimo, dialogo tra le religioni e futuro dell'intera umanità con l'uomo che si defnì "votato a tre religioni senza averne tradita nessuna". Un uomo dalla vita avventurosa, sacerdote cattolico e al tempo stesso buddhista e induista, che si è arrischiato lungo i crinali di tutte le frontiere spirituali, intellettuali e umane del mondo, riuscendo ad aprire sentieri del tutto innovativi, in grado di curare la vita e di ricostruire la nostra dimora.
Venditore:
Informazioni:
318 9788821571794 Ottimo (Fine).
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNI SEU 13 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it